Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Open Science Cloud - Expanding Capacities by building Capabilities

Descrizione del progetto

Promuovere la visione della scienza aperta

Nell’ambito dell’Agenda digitale, la Commissione ha invitato gli Stati membri, i ricercatori e l’industria a partecipare alla costruzione del cloud europeo per la scienza aperta (EOSC). In questo contesto, al fine di sostenere l’attuazione delle iniziative nazionali rilevanti per l’EOSC, l’UE ha finanziato il progetto EOSC-synergy [INFRAEOSC-05(b)]. Nei prossimi tre anni EOSC-synergy contribuirà all’attuazione del cloud europeo per la scienza aperta espandendo le infrastrutture elettroniche nazionali e sviluppando capacità umane al suo interno. In pratica, ciò significa più calcoli e immagazzinamento disponibili, più set di dati e strumenti per espandere i percorsi di ricerca. Il consorzio comprende importanti infrastrutture di ricerca in Spagna, Portogallo, Germania, Polonia, Repubblica ceca, Slovacchia, Paesi Bassi, Regno Unito e l’infrastruttura elettronica EGI.eu. EOSC-synergy fungerà anche da ponte di EOSC verso il Sud America sfruttando i collegamenti IBERGRID con questa regione.

Obiettivo

EOSC-synergy extends the EOSC coordination to nine participating countries by harmonizing policies and federating relevant national research e-Infrastructures, scientific data and thematic services, bridging the gap between national initiatives and EOSC.

The project introduces new capabilities by opening national thematic services to European access, thus expanding the EOSC offer in the Environment, Climate Change, Earth Observation and Life Sciences. This will be supported by an expansion of the capacity through the federation of compute, storage and data resources aligned with the EOSC and FAIR policies and practices.

EOSC-synergy builds on the expertise of leading research organizations, infrastructure providers, NRENs and user communities from Spain, Portugal, Germany, Poland, Czech Republic, Slovakia, Netherlands, United Kingdom and France, all already committed to the EOSC vision and already involved in related activities at national and international level. Furthermore, we will expand EOSC’s global reach by integrating infrastructure and data providers beyond Europe, fostering international collaboration and open new resources to European researchers.

The project will push the EOSC state-of-the-art in software and services life-cycle through a quality-driven approach to services integration that will promote the convergence and alignment towards EOSC standards and best practices. This will be complemented by the expansion of the EOSC training and education capabilities through the introduction of an on-line platform aimed at boosting the development of EOSC skills and competences.

EOSC-synergy complements on-going activities in EOSC-hub and other related projects liaising national bodies and infrastructures with other upcoming governance, data and national coordination projects.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRAEOSC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 547 250,00
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 186 750,00

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0