Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

HIgh storage density solar power plant for FLEXible energy systems

Descrizione del progetto

Un solido trasferimento di energia solare

Gli impianti a energia solare concentrata (CSP) convertono l’energia solare in energia elettrica utilizzando specchi o lenti per concentrare una grande area di luce solare su una piccola area. Il calore generato viene di solito trasferito ad un sale fuso. Il progetto HIFLEX, finanziato dall’UE, metterà alla prova un prototipo CSP flessibile in cui i sali fusi convenzionali saranno sostituiti da una sospensione di particelle solide in grado di immagazzinare e trasferire calore. Il sistema di accumulo termico funzionerà a temperature di circa 700 gradi Celsius e si prevede che fornirà una densità di accumulo di energia 2,5 volte superiore ad un costo di accumulo di energia inferiore del 50 %. Il prototipo pre-commerciale sarà costruito e testato in un pastificio di Foggia, in Italia.

Obiettivo

The HIFLEX (“HIgh Storage Density Solar Power Plant for FLEXible Energy Systems”) proposal has the ambition to develop and demonstrate a complete pre-commercial flexible CSP prototype plant featuring cheap solid particles as storage and heat transfer medium. Operation of the thermal storage system over a temperature span of 700°C results in a 2.5x higher storage density and 50% lower cost. During the project a complete pre-commercial solar tower system will be developed and built. The system will be located at a Barilla pasta plant in Foggia, Italy, with the following components: a 20 MWh thermal storage able to provide 800 kWth for 24h, innovative solar particle receiver with 2.5 MWth peak power, heliostat field with about 6000m² of mirror area, a 620°C particle steam generator, a 100 kW electric heater and a 800 kW fuel heater.
Fast ramping steam generation at 620°C enabling grid balancing will be demonstrated. The renewable-fuel heater ensures weather-independent availability. Further support of grid stability is achieved by using excess or cheap power from the grid to charge the storage for time-shifted electricity production (power-to-heat-to-power).
Continuous long-term operation for 18 months will be conducted to prove the performance. The project aims to verify the technical maturity of the technology for market introduction. Based on the experience from the pre-commercial prototype, the cost reduction potential for a 100 MWe solar tower plant will be validated, as well as the least-cost mix of renewables (PV, wind power, CSP, storage capacity, power-to-heat capacity, renewable fuel) for the future commercial application at Barilla as CHP system will be evaluated.
A business plan will be developed for fast market introduction of the technology. The project will provide a strong showcase, as basis for the exploitation activities to create new market opportunities, reduce market barriers and build confidence into the technology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KT - KINETICS TECHNOLOGY SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 346 381,25
Indirizzo
VIALE CASTELLO DELLA MAGLIANA 27
00148 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 895 401,79

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0