Descrizione del progetto
Nuovi modi per connettere scienza e società
Nell’ottica di acquisire capacità ed elaborare metodi innovativi per mettere in contatto scienza e società, il programma Scienza con e per la società dell’Unione europea, inserito nell’ambito di Orizzonte 2020, intende rendere la scienza più interessante (in particolare per i giovani), aumentare la propensione all’innovazione della società e avviare ulteriori attività di ricerca e innovazione. In definitiva, esso tenterà di fondere l’eccellenza scientifica con la consapevolezza e la responsabilità sociale. Il progetto SiS.net 3, finanziato dall’UE, identificherà e condividerà le buone prassi tra i punti di contatto nazionali (PCN) inclusi nel programma. Il progetto organizzerà attività congiunte per i PCN e, garantendo un equilibrio tra PCN esperti e nuovi arrivati, farà leva sulle conoscenze esistenti per affinare le capacità e le competenze di tutti i PCN coinvolti nel programma.
Obiettivo
Science with and for Society has a vital role to play in bringing together a wide range of stakeholders in order to build capacities and develop innovative ways to connect science to society through Responsible Research and Innovation measures. This demands that the Science with and for Society National Contact Points (NCPs) are able to orientate in the wide area of policy behind the programme, its topics and research areas as well as in Horizon 2020 rules and regulations and in addition, they need to have extensive knowledge of the different groups of stakeholders, in order to be able to fulfil their job. The proposal focuses on identifying and sharing good practices and raising the standard of proposals by organising joint activities of NCPs. The consortium ensures a balance of experienced NCPs and newcomers in order to build on knowledge and enhance skills and competences of all NCPs within the programme. This will result in more consistent and improved NCP services which will enhance participation in Science with and for Society calls.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.5.c. - Integrate society in science and innovation issues, policies and activities in order to integrate citizens' interests and values and to increase the quality, relevance, social acceptability and sustainability of research and innovation outcomes in various fields of activity from social innovation to areas such as biotechnology and nanotechnology
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.5.d. - Encourage citizens to engage in science through formal and informal science education, and promote the diffusion of science-based activities, namely in science centres and through other appropriate channels
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.5.f. - Develop the governance for the advancement of responsible research and innovation by all stakeholders, which is sensitive to society needs and demands and promote an ethics framework for research and innovation
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-IBA-SWAFS-NCP-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
105 REYKJAVIK
Islanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.