Descrizione del progetto
Un impulso per il settore manifatturiero del solare «Made in EU»
Oggi l’industria manifatturiera europea del fotovoltaico è esposta a una forte concorrenza estera. Il progetto HIPERION, finanziato dall’UE, sta lavorando alla produzione di massa di una nuova rivoluzionaria tecnologia che concentra la luce solare su celle solari multigiunzione e può essere montata su una tradizionale contropiastra in silicone. Questa rivoluzionaria innovazione a livello di modulo, ad alta efficienza, ha dato prova di sé in numerosi test all’aperto e impianti pilota. L’obiettivo principale è quello di consentirne l’integrazione da parte dei produttori. Il progetto è guidato da un consorzio di 16 membri in rappresentanza di 9 paesi europei e comprende soggetti industriali con competenze chiave. Un produttore solare condurrà una valutazione finanziaria dettagliata sull’integrazione della tecnologia nella linea di produzione, mentre diversi installatori solari rappresenteranno sia il mercato finale dei tetti che quello dei servizi.
Obiettivo
The HIPERION consortium has been assembled to answer the call LC-SC3-RES-15-2019: Increase the competitiveness of the EU PV manufacturing industry.
The goal of the project is to bring to fruition at the industrial scale a validated high efficiency module-level innovation, based on a disruptive planar optical micro-tracking technology, which concentrates sunlight on multijunction solar cells, mounted on top of a conventional silicon backplate. The resulting high efficiency solar modules (>30% STC under direct sunlight) with a standard flat panel form factor can be mounted on any standard racks or rooftops.
The technology has been extensively demonstrated with outdoor tests and pilot installations. It must be now industrialized for mass production, to enable its integration by manufacturers in their existing production lines. The project will demonstrate at pilot-line level the assembly of these high efficiency modules, while several commercial pilot sites across Europe and qualification tests will further validate the performance and reliability.
To achieve successfully this 48-month, 13 M€ valued action, a consortium of 16 members representing 9 European countries has been gathered. It includes several industrial players with the key expertise to develop the assembly processes, and some of the most renown European PV centers with strong know-how on design and qualification. A solar manufacturer will do a detailed economical evaluation on the integration of the technology in the production line, while several solar installers will represent both the rooftop and utility end markets.
With its novel module architecture and innovative manufacturing processes, HIPERION has the potential to drastically reduce solar electricity costs by significantly boosting the efficiency. It could allow EU PV manufacturers to gain a clear competitive advantage against mainstream solar modules and to regain market shares on the growing PV market.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare fotovoltaico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.2. - Low-cost, low-carbon energy supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2000 NEUCHATEL
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.