Descrizione del progetto
Nuova applicazione per aumentare la competitività delle industrie fotovoltaiche dell’UE
L’energia solare, come valida alternativa rinnovabile, è in aumento in tutto il mondo, perciò il settore fotovoltaico dell’UE deve migliorare la propria competitività per soddisfare la domanda del mercato globale. Uno dei problemi che il settore deve affrontare è che la produzione di celle solari, che convertono la luce solare in elettricità, richiede metalli pesanti. Il progetto HighLite, finanziato dall’UE, mira a sviluppare soluzioni riciclabili a basso costo e con emissioni di CO2 ridotte. Sulla base di conoscenze acquisite da progetti precedenti, la nuova tecnologia sfrutta celle solari di silicio cristallino fine. Il progetto svilupperà strumenti per un’ampia gamma di applicazioni di generazione distribuita, aumentando così in modo sostenibile la competitività delle industrie fotovoltaiche dell’UE.
Obiettivo
The HighLite project aims to substantially improve the competitiveness of the EU PV manufacturing industry by developing knowledge-based manufacturing solutions for high-performance low-cost modules with excellent environnment profiles (low CO2 footprint, enhanced durability, improved recyclability).
To achieve this, the HighLite project focuses on thin (down to 100 µm) high-efficiency crystalline silicon solar cells with passivating contacts and capitalizes on the learnings from previous large funded projects. In HighLite, a unique consortium of experienced industrial actors and leading institutes will work collectively to develop, optimize, and bring to high technology readiness levels (TRL 6-7) innovative solutions at both cell and module levels. In practice, HighLite will demonstrate high-efficiency ¼ size (or smaller) cut solar cells (silicon heterojunction cells with efficiency η ≥ 23.3%, interdigated back-contact cells with η ≥ 24.3%; only 0.2% less than full size cells) in pilot-line manufacturing. Industrial tools will be developed in the project for assembling these cut-cells into high-efficiency modules tailored for various distributed generation (DG) applications. More specifically, the following developments will take place: (1) building-applied PV modules with η ≥ 22% and a carbon footprint ≤ 250 kg-eq.CO2/kWp (2) building-integrated PV modules with η ≥ 21% and improved shading tolerance, and (3) 3D-curved vehicle-integrated PV modules with η ≥ 20% and a weight ≤ 5 kg/m2. Finally, HighLite aims to show improved cost and performance (both through indoor testing and outdoor demonstrators) against state-of-the-art commercially available modules. Altogether, it is expected that the solutions developed in HighLite will: (1) create more demand in Europe and worldwide for such DG products, (2) significantly improve the competitiveness of industrial actors that are part of the consortium, and (3) trigger significant investment in the EU PV industry.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.2. - Low-cost, low-carbon energy supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3001 Leuven
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.