Descrizione del progetto
Motori navali simbiotici e innovazioni di propulsione
Un consorzio di otto partner industriali e accademici sta conducendo un progetto di ricerca triennale per sviluppare due motori navali simbiotici e innovazioni di propulsione. Il progetto SeaTech, finanziato dall’UE, svilupperà una versione operativa di un dispositivo di propulsione a pala oscillante e testerà questo dispositivo per il risparmio energetico a bordo di navi a corto raggio. L’innovazione sarà caratterizzata da una possibilità di apportare ammodernamenti successivi e una facilità di manutenzione elevate. Offrirà inoltre agli armatori un ritorno sull’investimento del 400 % grazie ai risparmi sul carburante e sui costi operativi. Il progetto stima un risparmio di CO2 di 32,5 milioni di tonnellate all’anno, se solo il 10 % di tutte le navi a corto raggio dell’UE saranno dotate degli ammodernamenti progettati da SeaTech. Tale stima equivale alle emissioni di 200 000 autovetture all’anno.
Obiettivo
The SeaTech consortium is proposing to develop two symbiotic ship engine and propulsion innovations, that when combined, lead to an increase of 30% in fuel efficiency and radical emission reductions of 99% for NOx, 99% for SOx, 46% for CO2 and 94% for particulate matter. The innovations will be characterized by high retrofitability, maintainability and offer ship owners a return-on-investment of 400% due to fuel and operational cost savings.
The proposed renewable-energy-based propulsion innovation is the bio-mimetic dynamic wing mounted at the ship bow to augment ship propulsion in moderate and higher sea states, capturing wave energy, producing extra thrust and damping ship motions.
The proposed power generation innovation is based on the idea of achieving ultra-high energy conversion efficiency by precisely controlling the auto-ignition of the fuel mixture at every operating point of the engine for achieving radically reduced emissions.
The ultimate objective of the project is to upscale both technologies, demonstrate them in relevant environment and finally model the expected complementarities and synergy effects of deploying both innovations on a short-sea vessel scenario by extrapolating demonstration data with the help of a bespoke Advanced Data Analytics Framework.
The project partners envisage to commercialize both symbiotic innovations in the European and Asian short-sea market by 2025, followed by the adjacent deep-sea market. Assuming only 10% of EU short-sea vessels would be retrofitted with SeaTech, this would result in CO2 savings of 32.5 million tons annually, which equals the emissions of 200.000 passenger cars/year. Further impact includes savings of EUR 85.2 billion in health and climate change damages due to lower emissions, the creation of +100 jobs at the project partners with a cumulative net profit of EUR 820 million in the first 5 years post-commercialisation, and the indirect creation of 250 new jobs in the EU shipyard industry.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8051 TC HATTEM
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.