Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

FarmConners - Paving the Way for Wind Farm Control in Industry

Descrizione del progetto

Ottimizzazione della produzione di energia dei parchi eolici

Aumentare le prestazioni complessive degli impianti eolici composti da molte turbine multimegawatt richiede capacità di modellizzazione per valutare le prestazioni delle singole turbine e le interazioni turbina-turbina. La tecnologia di controllo dei parchi eolici apporta un approccio collaborativo alla progettazione e al funzionamento delle centrali eoliche, mitigando le perdite dovute alle interazioni turbina-turbina. Essa promette un aumento della produzione di energia e una diminuzione dei carichi strutturali, fornendo al contempo una migliore integrazione dell’energia eolica nella rete. Il progetto FarmConners, finanziato dall’UE, svilupperà una piattaforma unica per aumentare l’accettazione da parte del mercato del controllo dei parchi eolici. Riunendo istituti di ricerca, industria e agenzie di certificazione, FarmConners migliorerà la comprensione delle prestazioni degli impianti eolici e fornirà informazioni dettagliate sulla dinamica del vento su scale importanti per gli impianti eolici.

Obiettivo

The FarmConners project supports the implementation and industrialisation of Wind Farm Control (WFC) as an additional feature for the development and operation of wind power plants. It brings together actors in all relevant fields connected with the market uptake of WFC: research institutes, industry and certification agencies. FarmConners will coordinate a reliable assessment of the WFC possibilities, promising more green power from existing and upcoming assets for the price of a software update.

WFC technology brings a collaborative approach to wind power plant design and operation, mitigating the losses due to turbine-turbine interaction within the plant. Accordingly, it promises an increase in power production and a decrease in structural loads while providing better integration of wind power in the grid. Additionally, it enables better revenue management, especially for the upcoming flexible electricity markets, making wind power “market fit”, which in turn decreases the project cost and increases the share of the leading green power source. FarmConners will provide a unique platform for the marketability of this feature; bringing the state-of-the-art achievements, ongoing projects and industrial interest together to remove barriers for commercial implementation of WFC.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DANMARKS TEKNISKE UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 440 344,75
Indirizzo
ANKER ENGELUNDS VEJ 101
2800 Kongens Lyngby
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Københavns omegn
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 440 344,75

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0