Descrizione del progetto
Soluzioni idroelettriche europee per un mondo più sostenibile
L’energia idroelettrica è la spina dorsale del sistema elettrico rinnovabile europeo. Oltre che in Europa, dov’è già affermato, c’è margine affinché il mercato dell’energia idroelettrica possa prosperare in altre parti del mondo. Il progetto HYPOSO, finanziato dall’UE, mira a sostenere il settore idroelettrico europeo, promuovendo nel contempo uno sviluppo sostenibile in paesi target selezionati in Africa e America latina, vale a dire Bolivia, Colombia, Ecuador, Camerun e Uganda. Gli obiettivi di HYPOSO saranno conseguiti attraverso una combinazione di strumenti, ossia analisi di mercato approfondite, esame delle potenzialità idroelettriche inutilizzate (in una mappa SIG), quadri politici e legislativi, finanziamenti intelligenti dell’energia idroelettrica, sviluppo di capacità, studi di casi aziendali replicabili, nonché riunendo i rappresentanti del settore idroelettrico europeo e i loro omologhi e i politici di questi cinque paesi.
Obiettivo
The renowned European hydropower industry and its know-how can foster the transition into a more sustainable energy
system in parts of the world that still need support to develop the sector. While the European hydropower market does not
allow huge developments, some countries present a big potential. HYPOSO will provide strategic support and tools for the
European hydropower industry to boost their export of products and services to markets in Africa and Latin America,
especially those with a high market potential hydro sector, i.e. Bolivia, Cameroon, Columbia, Ecuador and Uganda. The project will
develop solutions which can be easily implemented for overcoming barriers to the broad deployment of hydropower solutions
in these export markets. The consortium will bring representatives of the European hydropower industry together with their
counterparts and politicians from Africa and Latin America. It will provide political, legal, technical and strategic advice while
considering the regional specificities, socio-economic, spatial and environmental aspects all along the life-cycle of
hydropower projects. Experts of the consortium will identify pilot hydropower projects and provide capacity building for local
stakeholders and politicians. Communications activities such as brochures, events, and workshops highlighting European
state-of-the-art technology will complement these measures. Moreover, a website will be created. It will serve as an
information hub for the European hydropower industry and useful source of information for hydropower stakeholders
worldwide. The outcome of the HYPOSO project will contribute to the promotion of the European hydropower industry,
paving the way for better investment conditions in the targeted countries and increasing the share of renewable energy in
these regions. It will support the development of policies, market supports and financial frameworks at the local, national and
regional level for hydropower facilities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile idroelettricità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.2. - Low-cost, low-carbon energy supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.7. - Market uptake of energy innovation - building on Intelligent Energy Europe
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.3. - Alternative fuels and mobile energy sources
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
81369 Muenchen
Germania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.