Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Noise and vibration in eco-efficient powertrains

Descrizione del progetto

Formazione di esperti per la riduzione delle emissioni dei veicoli

La riduzione delle emissioni e dell’inquinamento in tutti gli aspetti della vita quotidiana è una delle principali priorità dell’UE. Anche il trasporto su strada è conforme alle severe normative sulle emissioni, aprendo la strada ai veicoli elettrici, ai motori a combustione interna e ai gruppi propulsori ecologici ibridi. Tuttavia, vi è l’urgente necessità di testare e simulare diverse sfide complesse legate alle prestazioni. Il progetto ECO DRIVE, finanziato dall’UE, formerà una nuova generazione di esperti per affrontare le complesse sfide legate al rumore di combustione, al suono irritante dei motori elettrici, a rumore, vibrazioni e durezza indotti dalla trasmissione e alle vibrazioni torsionali della trasmissione, portando a nuove progettazioni con migliore efficienza sul piano ecologico e migliori prestazioni. Il progetto ha nove beneficiari provenienti da importanti istituzioni accademiche, da centri di ricerca di punta e dai principali produttori di veicoli in Europa.

Obiettivo

With increasing regulatory pressures to reduce emissions, road transport has to play its part. Over the next 30 years, as we shift towards EVs, downsized IC engines and hybrids with eco-powertrains will be central to the automotive sector. ECO DRIVE will develop new technologies for the testing and simulation of eco-powertrains, addressing the complex challenges related to combustion noise, the irritating sound from electric motors, transmission-induced NVH (Noise, Vibration and Harshness) and driveline torsional vibrations, leading to new designs with improved eco-efficiency and NVH performance. The project offers a multi-disciplinary research-training program to the ESRs, with the ultimate aim being to create a new generation of NVH professionals for the transport sector. The technical-scientific challenges are tough: to investigate highly innovative simulation, testing and signal-processing methods for advanced NVH analysis and the engineering of downsized IC engines, e-motors, and novel lightweight transmission systems, to validate and demonstrate the applicability of the developed approaches in an industry context, on both powertrain tests rigs and new vehicles. ECO DRIVE has 9 Beneficiaries from leading academic institutions, top research centres and Europe’s premier vehicle producers. Together, they address the triple-I dimension of research training, being International, Interdisciplinary and Intersectoral. The ESRs profit from top scientific research guidance in combination with highly relevant industrial supervision through the secondment exchanges between the research organizations and the industry partners. The training programme is designed to cover not only eco-powertrains, but also critical transferable skills. The participating organisations gain from their involvement with top-level research; the ESRs receive outstanding Europe-wide training; and society benefits from a new group of young engineers trained in this exciting cross-disciplinary field.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 512 640,00
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 Leuven
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 512 640,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0