Descrizione del progetto
Formazione interdisciplinare per i vulcanologi
L’impiego di metodi innovativi nella vulcanologia farà progredire le nostre conoscenze in merito ai sistemi vulcanici e geotermici, un fatto che potrebbe comportare vantaggi a livello economico e sociale. Il progetto IMPROVE, finanziato dall’UE, condurrà una ricerca volta a definire la struttura e le dinamiche alla base dei sistemi vulcanici e geotermici, con l’obiettivo di influenzare in maniera significativa la vulcanologia e il rapporto che intercorre tra scienza e industria. Il progetto impiegherà approcci di esplorazione e monitoraggio e abbraccerà discipline quali geologia, geofisica, geochimica, ingegneria e informatica. Il consorzio di IMPROVE è costituito da nove beneficiari accademici, un’azienda energetica di proprietà statale e due PMI attive nello sviluppo di tecnologie. Insieme, i partner formeranno una nuova generazione di vulcanologi nella gestione di conoscenze e informazioni di tipo interdisciplinare, nella promozione dell’innovazione e nella cooperazione in un ambiente intersettoriale di scienza aperta.
Obiettivo
Based on previous and current international projects and initiatives, IMPROVE aims at training the new generation of volcano scientists who manage inter-disciplinary understanding and knowledge, pursue innovation, and cooperate in an inter-sectorial, Open Science environment. IMPROVE ESRs are trained to grow as independent scientists with broad overviews and top level expertise, able to convert their knowledge, ideas and skills into scientific advance as well as economic and social benefits. The consortium involves nine academic Beneficiaries, and three Partners constituted by one Energy State Company and two technology-developing SMEs. The underlying research aims at the definition of the underground structure and dynamics of volcanic and geothermal systems, with innovative objectives expected to impact significantly volcano science as well as science-industry relationships; and involves exploration and monitoring methods, disciplines like geology, geophysics, geochemistry, engineering, informatics, and theoretical and experimental approaches. The program includes two multi-disciplinary Field Experiments, four Network Schools, five Specialized Short Courses, three ESRs’ Workshops, one Network Workshop on science-business relationships, nine Digital Training Modules, and a Final Conference. Multidisciplinary data will be managed through a Data management Plan, and organized in a database fully available to the consortium and, after project closure, accessible by the broadest scientific community. ESRs’ training-through-research develops under multi-disciplinary team work and multiple tutorships, and includes as major training elements a variety of transferable and soft skills aimed at growing a generation of young scientists who are highly attractive for science as well as for the industry.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00143 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.