Descrizione del progetto
Agenti diagnostici più sicuri per la RM
La risonanza magnetica per immagini con mezzo di contrasto (RM) è una tecnica diagnostica medica importante e versatile, in particolare per il cancro. Sono stati emessi avvisi nei confronti degli agenti di contrasto a base di gadolino (Gadolinium-Based Contrast Agents, GBCA), che vengono impiegati di routine durante le procedure diagnostiche di RM, a causa di preoccupazioni per la salute in merito all’accumulo di gadolino (Gd) nel corpo umano. Il progetto AlternativesToGd, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare agenti di contrasto (Contrast Agents, CA) metabolici iperpolarizzati (Hyperpolarised, HP) privi di metalli, per consentire l’immaginografia molecolare e monitorare le conversioni enzimatiche con altissima sensibilità. Un’importante sfida per i ricercatori è il superamento del breve ciclo vitale degli stati HP in questi CA. Il team studierà tre tecniche HP rivoluzionarie per massimizzare il ciclo vitale HP e ottenere sensibilità mai raggiunte prima nella diagnostica RM con mezzo di contrasto, con CA che risultino sicuri, non tossici ed eliminati completamente dal corpo dopo la procedura.
Obiettivo
Recently, the European Medicines Agency (EMA) and the U.S. Food & Drug Administration (FDA) recommended suspension and warning labels for Gadolinium (Gd)-bearing CAs (GBCA) used in magnetic resonance imaging (MRI). This decision, although made in the absence of any clinical evidence, relates to potential major health concerns resulting from long-term accumulation of Gd containing species in patients’ bodies. This sends a clear message that we need to carefully consider the necessity of each contrast injection in individuals undergoing an MRI scan. However, for a number of diagnostic procedures, such as tumour characterisation, the use of a CA is often essential. The accumulation of Gd in different organs (including the brain) and GBCA-related diseases requires the scientific community to seek radically new alternatives. The AlternativesToGd vision is to identify and validate radically new compounds and technologies as alternatives to GBCAs. The new compounds and technologies developed in this proposal will be tested in animal models of disease and the most promising ones selected for further clinical development. The expected outcomes should radically impact the field, likely leading to a paradigm shift in MR-based diagnosis and thus being highly beneficial to society. The AlternativesToGd consortium will develop a new class of MRI CAs that will be metal-free, safe, and completely eliminated from the human body after the MRI exam. The agents will consist of small endogenous molecules, in which nuclear spins will be hyperpolarised to ensure high sensitivity to MR detection, even at very low doses. A major challenge and risk arises from the rapid decay of the hyperpolarised (HP) state. As enabling technologies, AlternativesToGd focuses on three leading and innovative hyperpolarisation techniques and on unique agents showing HP state lifetimes that are sufficiently long to enable diagnostic contrast-enhanced MRI approaches with so far unobtained sensitivity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.1. - FET Open
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
91120 Jerusalem
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.