Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

LIdar Knowledge Europe

Descrizione del progetto

Rete di formazione sulle tecnologie eoliche LIDAR

La misurazione del vento con radar ottico (LIDAR) è una tecnica in cui i raggi laser vengono utilizzati per misurare la velocità e la direzione del vento con elevata precisione. Finanziato nell’ambito del programma Marie Skłodowska-Curie, il progetto LIKE formerà una nuova generazione di scienziati sulle tecniche emergenti di misurazione del vento basate sul laser e su come queste possano trovare applicazioni pratiche nel settore. La previsione accurata del rendimento energetico è vitale per il successo delle turbine eoliche o di interi parchi eolici per aumentare la produzione di energia e ridurre i carichi meccanici. Essa può inoltre rafforzare la sicurezza dell’atterraggio mappando insoliti schemi di flusso atmosferico sugli aeroporti o contribuire a creare progetti di ponti ottimali mappando gli effetti della turbolenza del vento sui ponti.

Obiettivo

LIdar Knowledge Europe (LIKE) fosters training and education of young researchers on emerging laser-based wind measurement technologies and its translation into industrial applications. Doppler Lidars (light detection and ranging) that measured the wind in the atmosphere remotely have reduced in price and increased reliability over the last decade mainly driven by European universities and companies serving the growing wind energy industry. This opens the possibility for new applications in many areas. LIKE improves, tests and refines the technology thus expanding these areas of application. LIKE promotes wind energy applications such as wind resource mapping using scanning lidars and control of individual wind turbines or entire wind farms in order to increase energy production and reduce mechanical loads. LIKE maps unusual atmospheric flow patterns over airports in real-time and thus improves the safety of landing aircrafts. LIKE explores wind and turbulence under extreme conditions at the sites of future European bridges paving the road for optimal bridge design. LIKE trains 15 ESRs to an outstanding level at world-leading European academic institutions and industrial companies, thus forming strong interdisciplinary relations between industry and technical sciences. These relations are implemented through employment of the ESRs at academia as well as industry, and through inter-sectoral secondments. Finally, translation of technology into specific applications is emphasised through the implementation of an entrepreneurship training course involving all ESRs and LIKE partners, particularly industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DANMARKS TEKNISKE UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 487 610,00
Indirizzo
ANKER ENGELUNDS VEJ 101
2800 Kongens Lyngby
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Københavns omegn
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 487 610,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0