Descrizione del progetto
Un nuovo software porta la personalizzazione di massa ai mobili
La produzione di beni unici su larga scala è un modello aziendale progettato per soddisfare la crescente individualizzazione della domanda. La personalizzazione di massa è un meccanismo strategico che può essere applicato nella maggior parte dei settori di attività, ad eccezione dell’arredamento, perché in questo caso è necessario un nuovo tipo di innovazione digitale. Il progetto 3DConfigurator, finanziato dall’UE, consentirà ai clienti di personalizzare la progettazione di mobili tramite il software di progettazione parametrica FORMBAR. Il processo di progettazione e di conversione in dati per la fresatura e prodotti ottimali sarà altamente integrato e gli algoritmi matematici garantiscono la funzionalità dei modelli. L’applicazione unica del progetto dimezzerà i costi di produzione, aprendo la strada per il mercato di massa alla tecnologia.
Obiettivo
Mass customization is finding its way into innumerable areas of daily life, e.g. textiles, shoes, as consumer strive for individuality. 84 million customers bout furniture online in the EU. The preconditions for mass furniture are enabled by digitization. Yet there is no solution for affordable individualized furniture representing a tremendous unexploited market.
FORMBAR, our novel parametric design software based on mathematical-physical-architectural principles, is the enabling technology allowing customers for the first time to freely shape their furniture individually. In this Phase 2 project FORMBAR will be 100% automated. With simple mouse movements, the customer designs a photo-realistically rendered 3D model and thus constantly inspects his created piece of furniture visually with regard to the selected materiality and colour.
By directly integrating the machine specifications into the design process, the self-generated 3D piece of furniture is automatically converted into an optimized cutting pattern and produced cost-effectively using state-of-the-art CNC milling machines. The generated milling data are sent to one of the more than 100 carpenters of OKINLAB in close vicinity to the customer. FORMBAR covers the entire furniture manufacturing process 100% automated, from design to production, in a single application. In combination with mathematically implied algorithms, OKINLAB can guarantee the functionality as well as the producibility of the furniture while at the same time implementing a scalable business model. With FORMBAR mass customization of individual furniture becomes affordable for the first time.
OKINLAB with its team of 16 employees from software development, architecture, design, marketing, has developed a configurator in the past selling more than 1,500 pieces of furniture as of today. By automation of FORMBAR costs of the furniture is reduced by 50% opening the technology for the mass market with a potential of €25.3 billion.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiaingegneria meccanicaingegnerizzazione dei prodotti
- ingegneria e tecnologiaingegneria dei materialicolori
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionesoftwaresviluppo software
- ingegneria e tecnologiaingegneria dei materialitessuti
- scienze socialieconomia e commercioeconomia e gestione aziendalemodelli aziendali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEInst-2018-2020-2
Meccanismo di finanziamento
SME-2 -Coordinatore
66111 SAARBRUCKEN
Germania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.