Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

WATER RETENTION AND NUTRIENT RECYCLING IN SOILS AND STREAMS FOR IMPROVED AGRICULTURAL PRODUCTION

Descrizione del progetto

Migliorare la gestione idrica e il riciclaggio delle sostanze nutritive

WATERAGRI è un progetto di innovazione e ricerca del programma Orizzonte 2020 che si propone di reintrodurre e potenziare soluzioni sostenibili per la ritenzione idrica e il riciclaggio di sostanze nutritive, al fine di promuovere una produzione agricola in grado di sostenere la crescita demografica e di affrontare le sfide presenti e future poste dai cambiamenti climatici. Il progetto mira ad acquisire conoscenze più accurate, dettagliate e integrate dei processi idrologici da cui hanno origine le risorse idriche in Europa. Per raggiungere questi ambiziosi obiettivi, WATERAGRI si impegna a sviluppare ulteriormente i sistemi tradizionali di drenaggio e irrigazione, reintroducendo nel paesaggio agricolo soluzioni basate sulla natura, quali zone umide artificiali integrate, sistemi di drenaggio di ispirazione biologica e bacini sostenibili per il contenimento delle inondazioni, favorendo così una migliore ritenzione sia dell’acqua che delle sostanze nutritive. WATERAGRI vaglia le specifiche esigenze di ritenzione idrica e di sostanze nutritive presso le comunità agricole, sviluppa una serie di tecnologie a basso costo e di facile implementazione, testa sul campo tali tecnologie e pone in essere un solido contesto economico per consentire il loro utilizzo efficace da parte delle comunità agricole.

Obiettivo

The WATERAGRI vision is to solve agricultural water management and soil fertilisation challenges in a sustainable manner to secure affordable food production in Europe for the 21st century. The WATERAGRI concept aims to introduce a new framework for the use of affordable small water retention approaches for managing excess and shortage of water as well as better recovery of nutrients from agricultural catchments applying a multi-actor approach. The objectives are to
(a) Co-develop (multi-actor approach) the links between agricultural land and soil-sediment-water management for improved management of water excess and shortage, maximizing crop production and improving water quality and nutrient uptake by crops;
(b) Undertake both technical and sustainability assessments of proposed measures considering tested and reviewed management options;
(c) Develop a cloud-based simulation and data assimilation system based on a physically-based terrestrial system model, which is able to assimilate in situ and remotely sensed observations of hydrological and plant variables and meteorological data in near-real time to analyse effects of structures such as drains and dams for improved farm-scale water management and retention;
(d) Identify, develop and test affordable and easy-to-implement long-term technical and operational farm solutions such as controlled drainage, regulated deficit irrigation, subsurface irrigation, groundwater recharge, farm constructed wetlands, soil management and nutrient recovery options;
(e) Assess the techniques for their potential regarding adaptation to climate change and their impact on ecosystem services for different biogeographic regions using case studies; and
(f) Disseminate the implemented innovations to farmers, advisory services and decision-makers as part of a multi-actor approach.
The key performance indicators are increased crop production, enhanced nutrient recovery from streams and a simulation and data assimilation system.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LUNDS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 453 175,00
Indirizzo
Paradisgatan 5c
22100 Lund
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Sydsverige Skåne län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 453 175,00

Partecipanti (22)

Il mio fascicolo 0 0