Descrizione del progetto
Migliorare la gestione idrica e il riciclaggio delle sostanze nutritive
WATERAGRI è un progetto di innovazione e ricerca del programma Orizzonte 2020 che si propone di reintrodurre e potenziare soluzioni sostenibili per la ritenzione idrica e il riciclaggio di sostanze nutritive, al fine di promuovere una produzione agricola in grado di sostenere la crescita demografica e di affrontare le sfide presenti e future poste dai cambiamenti climatici. Il progetto mira ad acquisire conoscenze più accurate, dettagliate e integrate dei processi idrologici da cui hanno origine le risorse idriche in Europa. Per raggiungere questi ambiziosi obiettivi, WATERAGRI si impegna a sviluppare ulteriormente i sistemi tradizionali di drenaggio e irrigazione, reintroducendo nel paesaggio agricolo soluzioni basate sulla natura, quali zone umide artificiali integrate, sistemi di drenaggio di ispirazione biologica e bacini sostenibili per il contenimento delle inondazioni, favorendo così una migliore ritenzione sia dell’acqua che delle sostanze nutritive. WATERAGRI vaglia le specifiche esigenze di ritenzione idrica e di sostanze nutritive presso le comunità agricole, sviluppa una serie di tecnologie a basso costo e di facile implementazione, testa sul campo tali tecnologie e pone in essere un solido contesto economico per consentire il loro utilizzo efficace da parte delle comunità agricole.
Campo scientifico
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientalegestione dei rifiutiprocessi di trattamento dei rifiutiriciclaggio
- ingegneria e tecnologiaingegneria civileingegneria idraulicairrigazione
- scienze naturaliscienze biologicheecologiaecosistemi
- scienze agricoleagricoltura, silvicoltura e pescaagricoltura
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientalegestione delle risorse naturaligestione delle acque
Programma(i)
Meccanismo di finanziamento
RIA - Research and Innovation action
Coordinatore
22100 Lund
Svezia
Mostra sulla mappa
Partecipanti (22)
75015 Paris
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
52428 Julich
Mostra sulla mappa
02150 Espoo
Mostra sulla mappa
4032 Debrecen
Mostra sulla mappa
1140 Wien
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
6000 Kecskemet
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
1180 Wien
Mostra sulla mappa
40126 Bologna
Mostra sulla mappa
M5 4WT Salford
Mostra sulla mappa
40137 Bologna
Mostra sulla mappa
05 840 Brwinow
Mostra sulla mappa
21000 Novi Sad
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
50-375 Wroclaw
Mostra sulla mappa
1116 Budapest
Mostra sulla mappa
222 22 Lund
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
2628 CN Delft
Mostra sulla mappa
2000 Neuchatel
Mostra sulla mappa
247 97 Flyinge
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
90014 Oulu
Mostra sulla mappa
06129 Perugia
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
75007 Paris Cedex 07
Mostra sulla mappa