Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Novel inland waterway transport concepts for moving freight effectively

Descrizione del progetto

Miglioramento del corridoio merci Reno-Alpi

La capacità dei porti di garantire trasferimenti di merci efficienti è fondamentale per la loro funzione complessiva e rappresenta un fattore importante che influisce sull’attrattiva dei terminali portuali. Il progetto NOVIMOVE, finanziato dall’UE, condurrà ricerche su come migliorare la logistica di questo sistema di trasporto. Con un consorzio composto da operatori logistici, porti, sviluppatori di sistemi e organizzazioni di ricerca nei Paesi Bassi, in Belgio, Germania, Svizzera, Svezia e Norvegia, il progetto ridurrà i tempi di attesa nei porti marittimi migliorando la pianificazione e l’esecuzione del viaggio fluviale e facilitando i passaggi attraverso ponti e chiuse. Concentrandosi sul corridoio d’acqua Reno-Alpi da Rotterdam/Anversa fino a Basilea, convaliderà la sua nuova tecnologia con simulazioni virtuali, test su modelli in scala e dimostrazioni su vasta scala.

Obiettivo

Inland Waterborne Transport (IWT) advantages as low-energy and low CO2 emitting transport mode are not fully exploited today due to gaps in the logistics system. Inland container vessels pay 6-8 calls at seaport terminals with long waiting times. More time is lost by sub-optimal navigation on rivers and waiting at bridges and locks. In addition, low load factors of containers and vessels impact the logistics systems with unnecessary high numbers of containers being transported and trips being made. NOVIMOVE strategy is to “condense” the logistics system by improving container load factors and by reducing waiting times in seaports, by improved river voyage planning and execution, and by facilitating smooth passages through bridges and locks. NOVIMOVE’s innovations are: (1) cargo reconstruction to raise container load factors, (2) mobile terminals feeding inland barges, (3) smart river navigation by merging satellite (Galileo) and real time river water depths data, (4) smooth passage through bridges/locks by dynamic scheduling system for better corridor management along the TEN-T Rhine-Alpine (R-A) route, (5) concepts for innovative vessels that can adapt to low water condition while maintaining a full payload, and (6) close cooperation with logistic stakeholders, ports and water authorities along the R-A route: Antwerp, Rotterdam, Duisburg, Basel. NOVIMOVE technology developments will be demonstrated by virtual simulation, scaled model tests and full-scale demonstrations. NOVIMOVE innovations will impact the quantity of freight moved by IWT along the R-A corridor by 30% with respect to 2010 baseline data. The NOVIMOVE 21-members consortium combines logistics operators, ports, system-developers and research organisations from 4 EU member states and two associate countries. The work plan contains 4 technical Work Packages. The project duration is four years; the requested funding is 8,9 MIO.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 496 632,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 496 632,50

Partecipanti (22)

Il mio fascicolo 0 0