Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Making Contracts Digital with Civilised Blockchain

Descrizione del progetto

Niente carta con contratti a tecnologia blockchain

Per motivi di sicurezza, la maggior parte delle banche, delle compagnie di assicurazione, dei servizi pubblici e degli uffici delle imposte continua a stampare e archiviare ogni contratto. Grazie alla tecnologia blockchain, il progetto B4TDM potrebbe rendere possibile la transizione verso un ufficio senza carta. Billon, l’azienda che ha promosso il progetto, cambierà le carte in tavola. Sta sviluppando una soluzione basata su un’architettura proprietaria con tecnologia DLT (distributed ledger technology, tecnologia del registro distribuito) di nuova generazione che garantisce l’integrità e la sicurezza dei dati nell’implementazione su larga scala, assicurando la piena conformità alle normative. La sua soluzione unica per la gestione dei rapporti contrattuali, con consegna attiva e firma digitale, dovrebbe ridurre i costi operativi e aumentare la sicurezza e la privacy dei documenti.

Obiettivo

The era of paper, a technology invented more than 2, 000 years ago, has not finished dying yet for organizations such as banks, insurers, telco operators and utility providers. Most of them (over 80%) still use paper in their contractual relationships with millions of their clients. Organizations are not only struggling to meet often contradictory requirements of the EC regulations of “durable medium” and “the right to be forgotten”, they are also facing a dilemma of choosing IT solutions which only partially address their needs in publication of standardized (e.g. new regulations) and private documents (e.g. loan agreements), digital signatory and KYC (Know Your Customer) procedures. Answering those challenges, Billon developed a revolutionary end-to-end solution based on blockchain that can provide organizations with highly awaited, fully configurable functionalities such as: document publication, active delivery, digital signing, as well as digital identity management based on immutable data storage and fast retrieval. Billon’s solution is based upon a proprietary next generation Distributed Ledger Technology (DLT) architecture which ensures the integrity and security of data in mass scale implementation ensuring full compliancy with legal regulations. Neither currently available IT solutions such WORM (Write Once Read Many) based platforms nor other IT systems, including those based on blockchain are able to meet the need. Billon’s unique solution for management of contractual relationships which addresses the market segment worth €1.6Bn p.a. of the worldwide market which grows at a CAGR of 81.2%. Upon complementing our solution with active delivery, digital signature and digital identify management, all made with the blockchain, Billon has the potential to seriously decrease operational costs and also bring the unprecedented level of document and privacy control, and validation to people all around the world giving them back control over their personal data.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BILLON DIGITAL SERVICES SPOLKA Z OGRANICZONA ODPOWIEDZIALNOSCIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 946 402,50
Indirizzo
UL. ALEJA JANA PAWLA II NR. 29
00-867 WARSAW
Polonia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Makroregion województwo mazowieckie Warszawski stołeczny Miasto Warszawa
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 780 575,00
Il mio fascicolo 0 0