Descrizione del progetto
Piattaforma web innovativa per inventari forestali affidabili
Gli inventari forestali si basano sul lavoro sul campo per raggiungere la precisione e servire come strumento di gestione affidabile. Ciò comporta costi elevati e un notevole dispendio di tempo. ForestMap è una piattaforma web innovativa che consente di realizzare inventari forestali economici, veloci e affidabili. La piattaforma utilizza dati di telerilevamento pre-elaborati (LiDAR) senza richiedere ulteriori lavori sul campo e comporta una riduzione dei costi fino all’85 %, oltre che dei tempi, rispetto agli inventari tradizionali. Il progetto FORESTMAP, finanziato dall’UE, ottimizzerà l’algoritmo per diverse specie arboree e il download automatico dei dati dai server amministrativi dei paesi interessati, quando disponibili. L’innovazione si rivolge alle industrie del legno, ai proprietari terrieri privati e ai consulenti forestali, fornendo uno strumento che aumenterà la competitività delle piccole e medie imprese (PMI) del settore forestale.
Obiettivo
ForestMap is an innovative web-platform to conduct forest inventories inexpensively in a quick and reliable manner. To date forest inventories have always relied on field work to achieve a precision enough to be used as a management tool, increasing costs and delivery times. However, ForestMap is able to deliver full reports in minutes using pre-processed remote sensing data (LiDAR) without requiring additional fieldwork. ForestMap can decrease costs up to 85% and time (weeks to minutes) compared to traditional inventories. ForestMap main customers will be a) all the woodworking industries requiring a quick and precise inventory for forest exploitation; b) private landowners requiring a cheap inventory to comply with local regulation that may belong to forest associations and c) forest consultants that will use our inventory to define forest management strategies. A ?-version of ForestMap platform has been validated and is operating in Spain through several data collection campaigns and data analysis which demonstrate the algorithm in relevant environment (TRL 7). The project will optimize the algorithm for different tree species and the automatic data download from administrations’ servers of targeted countries when available (for two countries: Italy and Portugal, we will collect our own LiDAR data). ForestMap is the only user-friendly web platform across countries able to automatically generate forest inventories without the need of field work, delivering: reliable (BIAS<15%), quick and cost-effective reports. Our target is to increase forest-based SMEs competitiveness by providing a tool that will support wood mobilisation. With cumulative net benefit of 6.9M€ during 2020-2024 ForestMap will boost AGRESTA business and turning the company in a technical and commercial reference among forest consultants. Moreover, it will contribute to the growth of the whole EU forestry sector improving forest management, mobilizing the market and creating new job position.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura silvicoltura
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale telerilevamento
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali lavorazione del legno
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME - SME instrument
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28012 Madrid
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.