Descrizione del progetto
L’inibizione dell’«adesività» cellulare potrebbe curare i tumori del pancreas e delle ovaie
Le molecole di adesione cellulare (CAM, Cell Adhesion Molecules) sono una classe di glicoproteine della membrana cellulare (proteine con aggiunte di zuccheri) che agiscono come colla cellulare. Sono coinvolte in funzioni che variano dal mantenimento dell’architettura dei tessuti e della motilità cellulare all’immunità, oltre alla segnalazione. A volte, questi ruoli hanno effetti dannosi. Ad esempio, la L1CAM è collegata a proliferazione e metastasi nei tumori pancreatici e ovarici negli esseri umani. Il progetto Anti-L1CAM, finanziato dall’UE, prevede di portare sul mercato il loro anticorpo contro la L1CAM. Questo si è dimostrato efficace come terapia anticancro in modelli murini. Ora, con il sostegno dell’UE, i ricercatori stanno sviluppando buone prassi di fabbricazione (BPF) per supportare test rigorosi e ottenere l’approvazione normativa. Il successo ha il potenziale per cambiare gli esiti per i pazienti con le prognosi meno favorevoli.
Obiettivo
Over 170’000 people in Europe and more than 570’000 people worldwide are affected by pancreatic and ovarian cancer. For pancreatic cancer there currently no efficient therapies available and most patients succumb to the disease within 1 year from diagnosis. In ovarian cancer, first line chemotherapy usually leads to good response rates, however tumors recur in 80-90% of patients and in most cases become resistant to conventional chemotherapy, leading to a low overall 5 year survival rate of only 40%. New effective treatments for pancreatic and ovarian cancer are therefore urgently needed.
Elthera AG is a Biotech Start-up company created in 2016 in Switzerland with the goal of developing an anti-L1CAM antibody as a novel efficacious immunotherapy for the treatment of pancreatic and ovarian cancer. L1 cell adhesion molecule (L1CAM) is an adhesion molecule, which is expressed on pancreatic and ovarian tumors, and also on a variety of other tumor types including lung, breast, colon cancer and others. It has been shown to promote tumor progression by a variety of different mechanisms, e.g. by directly stimulating tumor cell proliferation and the formation of metastases, by promoting angiogenesis in tumors, and by mediating resistance of tumor cells to chemotherapeutic agents.
We have identified a proprietary mouse antibody against L1CAM, which inhibits the cancer-promoting effects of L1CAM, such as tumor cell proliferation and migration and strongly and significantly reduces tumor growth in mouse models of ovarian and pancreatic cancer. The antibody has been humanized and optimized for affinity and stability and is now ready to enter preclinical and clinical development. If funded, the anti-L1CAM project will allow us to establish a GMP manufacturing process and produce a GMP batch of this antibody which will enable preclinical toxicology and clinical safety and efficacy testing.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliscienze biologichebiologia cellulare
- scienze mediche e della salutemedicina clinicaoncologiatumore del colon-retto
- scienze mediche e della salutemedicina di baseimmunologiaimmunoterapia
- scienze mediche e della salutemedicina clinicaoncologiacancro pancreatico
- scienze mediche e della salutemedicina di basetossicologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEInst-2018-2020-2
Meccanismo di finanziamento
SME-2 -Coordinatore
8952 Schlieren
Svizzera
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.