Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cartilage Healing Approach Merging Polymer InnOvation with Nature

Descrizione del progetto

Nuovo trattamento per i difetti focali della cartilagine nel ginocchio

Il trattamento delle lesioni della cartilagine si è evoluto negli ultimi anni con lo sviluppo di metodi riparativi e ricostituenti. Le procedure mirano sia ad alleviare i sintomi sia a limitare la progressione del danno cartilagineo in malattia degenerativa. Il progetto CHAMPION, finanziato dall’UE, si occupa dei difetti focali della cartilagine del ginocchio quali l’artrosi, che sono dolorosi e limitanti e possono richiedere un intervento chirurgico di sostituzione totale del ginocchio. Il progetto si sta preparando a commercializzare GelrinC, un trattamento semplice e pronto per l’uso per lesioni focali nella cartilagine del ginocchio. GelrinC è stato progettato per supportare la formazione di cartilagine ialina mediante la formazione di una barriera cellulare che impedisce la migrazione di cellule indesiderate nel difetto. Dal punto di vista normativo, CHAMPION è già pronto per la commercializzazione in Europa.

Obiettivo

Cartilage injury afflicts over one million patients annually in Europe. Focal knee cartilage defects are as painful and limiting as osteoarthritis and can lead further degradation requiring total knee replacement surgery. Focal knee cartilage injuries are typically treated by bone marrow stimulation (Microfracture) which has limited benefit due to a high failure rate, poor longterm outcome and frequent required re-interventions. Alternative therapeutic products in the form of cellular/biologicals treatments have failed due to complexity and multiple surgery risks. With the promise of cell-based procedures not realized, the pursuit of an optimal treatment for symptomatic articular cartilage defects in the knee joint remains elusive. GelrinC is a simple, off-the-shelf treatment for focal injuries in the knee cartilage. It is a ready-to-use liquid cured in-situ by ultraviolet light to form a resorbable implant conforming to the shape and depth of the defect. Unlike other acellular implants, GelrinC was
designed to support the formation of hyaline cartilage through a unique Mode-of-Action: Formation of a cell barrier thus preventing migration of undesired cells into the defect. At the same time, GelrinC harnesses the established prochondrogenic potential of polyethylene glycol, its major component, to provide the right microenvironment for the body’s own stem cells to differentiate into chondrocytes. Due to the presence of the denatured human fibrinogen in GelrinC, the implant resorbs from the outside inwards and thus is gradually replaced with new hyaline-like cartilage in a synchronized process.
GelrinC gained a CE mark in 2017 and it is regulatory ready for commercialization in Europe. The next steps allowing quick, successful market entrance are optimizing the production process, completing a phase III clinical trials; and creating commercialization channels including centres of excellence in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

REGENTIS BIOMATERIALS LTD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 185 190,00
Indirizzo
HA ILAN STREET 2 NORTHERN INDUSTRIAL ZONE
30600 Or Akiva
Israele

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 121 700,00
Il mio fascicolo 0 0