Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced Multistage Sequential Wastewater Treatment Technology

Descrizione del progetto

Un nuovo sistema modulabile per il trattamento delle acque reflue

Il trattamento delle acque reflue converte queste ultime in un effluente utile e sicuro che può essere reinserito nel ciclo idrologico per il riutilizzo. Ciò significa che la concentrazione di sostanze inquinanti deve essere ridotta, ma il trattamento è alquanto dispendioso e implica processi intensivi dal punto di vista energetico. Il progetto ANAERGY, finanziato dall’UE, ha sviluppato un nuovo sistema di trattamento modulabile che integra fasi anaerobiche, aerobiche e di ossidazione avanzata. Il digestore anaerobico, che comprende la tecnologia brevettata PUREMUST®, può raggiungere tassi elevati di eliminazione delle sostanze inquinanti (fino al 99 %) assieme alla produzione di biogas (16 m3/h). Secondo il progetto, l’adozione industriale del sistema ANAERGY può portare a grossi risparmi economici, diminuendo nel contempo l’inquinamento idrico, aumentando la riutilizzabilità dell’acqua e promuovendo la quota di energia rinnovabile.

Obiettivo

Enhancing of wastewater treatment technologies is a key goal of the EU to achieve sustainable and circular economy. Due to the required high investment and operational costs of current technologies, many industries find more economical to pay fines for direct discharges of polluted effluents than to treat them. Particularly, the heterogeneity and seasonality of the agro-food sector produce a broad variety of wastewater streams which claim for more efficient and customizable solutions to meet with increasingly stringent wastewater regulations.
Within this context, Ingeobras and Proycon have developed ANAERGY, a modulable wastewater treatment system that integrates for the first time: anaerobic, aerobic and advanced oxidation stages. The exclusive design of the anaerobic digester, including patented PUREMUST® technology, enable to reach high pollutants elimination rates (95-99%) and production of biogas (16 m3/m3). Also, its small size and flexibility allow reducing installation and operational costs, together with a tailored response to end-user´s requirements. Following their collaboration for 12 years, Ingeobras will manage technical upgrades, assembly, commercialization and installation, while Proycon will be in charge of manufacturing the digesters.
The adoption of ANAERGY by industries lead to major economic savings by eliminating wastewater discharge fees and reducing energy costs (biogas ≈80% energy needs). The benefits that ANAERGY will bring to the market will make the proposed project profitable with a ROI of 6.6 over 4 years and a payback period by the 1st quarter of the second year. Likewise, by improving current technology, ANAERGY will decrease water pollution, increase water reusability and strengthen renewable energy share. Together, these actions generate social, environmental and economic benefits for all society, contributing to overall well-being, water and food security, and sustainable development.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INGENIERIA DE OBRAS ZARAGOZA SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 975 275,00
Indirizzo
CALLE MADRE RAFOLS 2 PLANTA 7 OFICINA 5
50004 Zaragoza
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Noreste Aragón Zaragoza
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 393 250,00

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0