Descrizione del progetto
Mangimi sicuri per l’acquacoltura dell’UE
L’acquacoltura dell’UE sta perdendo la sua quota di mercato mondiale dei prodotti ittici a causa dell’inadeguata alimentazione delle larve dei pesci d’allevamento. Nel settore degli allevamenti di gamberetti, le malattie e gli elevati tassi di mortalità rappresentano una grave minaccia a causa della mancanza di opzioni di alimentazione sicura per le larve. Come nutrimento ideale per le larve viene proposto un nuovo mangime basato sulla progenie di cirripedi coltivati. Il mangime elimina le infezioni, accelera la crescita e garantisce la sopravvivenza al 100 %. Il progetto MAXIPLAN, finanziato dall’UE, mira a completare un sistema rivoluzionario per la coltivazione su larga scala di cirripedi e a commercializzare questo nuovo mangime per il settore dell’acquacoltura dell’Unione. Il progetto faciliterà l’aumento della produzione di prodotti ittici e la creazione di un mercato degli allevamenti di gamberetti nell’UE.
Obiettivo
High hopes are pinned on aquaculture to meet rising worldwide demand for quality seafood. EU aquaculture was worth €4bn in 2015, but it has recently lost global market share. This is partly because commercially-farmed marine finfish have complex larval feeding needs that are not met today. The global market for farmed shrimp is also hindered by low hatchery phase survival and disease costing €7bn in Asia-Pacific alone in 2011-2. Larval nutrition must improve to unlock sustainable economic production and increase yields.
The offspring of common barnacles are an important feed for marine larvae in the wild. Optimising our radical new system to cultivate large amounts of barnacles, we will commercialise our superior live feed based on barnacle offspring, MaxiPlan. This supports crucial early-stage larval development of marine finfish and crustacea in aquaculture. MaxiPlan slashes infection and saves each hatchery up to €5.5m / year. With a 250-times higher level of bioavailable marine fatty acids, MaxiPlan will revolutionise larval nutrition. It increases growth by up to 75% and survival by 100% or more. Large-scale pilots will be at a commercial EU marine finfish hatchery and a big player in the South American shrimp farming industry.
Refined barnacle cultivation and streamlined production will let us supply MaxiPlan at large-scale. We will expand our direct sales network in the EU marine finfish aquaculture sector and work with select distributors to supply shrimp hatcheries worldwide. Commercial roll-out will yield €43m cumulative revenues and €26m profits in the 5 years after launch up to 2025. We will reach a 930% return on investment, save the global marine aquaculture sector €650m, and cut 385 metric tonnes of CO2 (eq) from the industrial carbon footprint of European aquaculture by 2025. The MAXIPLAN project will support sustainable and self-sufficient seafood production and help create a new €2.9bn shrimp aquaculture market in Europe by 2027.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7018 TRONDHEIM
Norvegia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.