Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

High-Power Ultrasound technology to disrupt the honey industry and revolutionize beekeeping sector

Descrizione del progetto

Tecnologia a ultrasuoni ad alta potenza per il miele

La cristallizzazione del miele, spesso chiamata granulazione, è un fenomeno naturale in cui il miele liquido diventa un ѕеmі-ѕоlіdo a composizione granulare. Questa tendenza inevitabile è un problema serio che influenza la commercializzazione del miele, che in molti casi richiede il riscaldamento, un processo dannoso per la qualità e le proprietà salutari di questo alimento. Il progetto LIQUAM, finanziato dall’UE, utilizza ultrasuoni ad alta potenza per ridurre il contenuto di cristalli di zucchero nel miele senza comprometterne gli enzimi benefici. Grazie a LIQUAM, i clienti potranno vendere miele di qualità superiore con un aumento di prezzo del 15-25 %, garantendo così un ritorno dall’investimento entro il primo anno di impiego della tecnologia.

Obiettivo

Crystallization is a natural phenomenon that takes place in honey in few weeks after extraction, caused by its high concentration in sugar crystals. Such crystallised honey becomes opaque and semi-solid. This unavoidable tendency is a serious problem that severely affects honey marketing due to handling issues and because most consumers only purchase liquid honey due to the widespread wrong belief that crystallized honey is spoiled or adulterated. Consequently, retail honey is heated to 80ºC for delaying crystallization +12 months post-processing and facilitate packaging. However, this thermal treatment has been proved to be detrimental to the quality and healthy properties of honey, since it losses its desirable heat sensitive enzymes and valuable antioxidants, therefore losing the abundant medicinal properties associated with it. In response to consumers’ demands for fresh and healthier food, a clear need exists in honey industry for a cost-effective non-thermal processing alternative. Sonicat System has developed a disruptive patented system, based on the use of High-Power Ultrasounds, which allows reducing the content of sugar crystals up to pasteurization levels (0.3%), without impacting on enzymes, pH, conductivity, nor Hydroxyl-Methyl-Furfural concentration, a key indicator globally used to measure honey’s quality. Our skilled team has invested more than 5 years to develop the functional prototype (allows processing up to 100kg/h) which has been validated during months at clients’ premises. We were awarded with a SMEInstrument Phase1, which allowed us to carry out the feasibility study. We are applying to Phase2 to scale-up LIQUAM reactor to industrial rates, while improving the electronics and its usability. With LIQUAM, our clients will be able to sell premium quality honey with a 15-25% increase in price, thus ensuring a return-on-investment in 1st year of operation. We expect to have €17.7 million turnover by 2024 and 1.62% of our available market.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MICROFY SYSTEMS SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 354 602,81
Indirizzo
AVENIDA DEL CARRILET, NUMERO 243 PLANTA 1, LOCAL 2
08907 HOSPITALET DE LLOBREGAT
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 972 375,00

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0