Descrizione del progetto
Riciclaggio della plastica economico ed ecologico
Dagli anni ’50, in tutto il mondo sono stati prodotti oltre 8,3 miliardi di tonnellate di plastica, dove quasi l’80 % è andato nelle discariche o è disperso negli oceani. Più di un quarto della plastica prodotta proviene da imballaggi, e solo il 14 % viene riciclato mentre il resto viene incenerito o si perde nell’ambiente. Il progetto PLASTDEINK, finanziato dall’UE, sta lavorando per utilizzare la tecnologia CADEL DEINKING per delaminare e deinchiostrare gli scarti di plastica stampati. La plastica delaminata e deinchiostrata ha una qualità simile alla plastica vergine ed è più economica del 45 % per la produzione. Il progetto PLASTDEINK mira a contribuire a una vera economia circolare nel quadro della politica UE sui rifiuti della plastica.
Obiettivo
THE PROBLEM
Since 1950s more than 8.3 billion tonnes of plastics have been produced worldwide (348 million in 2017 ). From this, almost 80% have been landfilled or leaked into the ocean increasing more and more the negative environmental impact (leachate and greenhouse gases). Currently, more than a quarter of the plastic production is packaging, growing 5% per year, which only 14% is recycled while the rest is incinerated (14%), leakage into the environment (32%) and landfilled (40%).
Plastdeink has born to solve the main recycling problems that affects the EU since the last decades:
- Multilayer plastic is not recyclable
- Inked recycled plastic packaging goes to downcycling
- Post-industrial plastic never end in the market
THE SOLUTION
Plastdeink is a unique technology able to delaminate and deink laminated and surface-printed film. CADEL DEINKING (a technology-based SME founded in 2014) has developed an innovative, environmentally friendly and low-cost process to delaminate & deink printed plastic scraps.
Plastic (delaminated and deinked) obtained with this process has a similar quality to virgin plastic, what converts it in a high value product for several applications. The product obtained with Plastdeink is a 45% cheaper than virgin plastic.
CADEL´s proposal has the objective to contribute to a real Circular Economy in the frame of EU plastic waste policy for mono and multi-material flexible packaging.
BUSINESS OPPORTUNITY
CADEL´s delaminated & deinked technology is an important breakthrough for the plastic industry. Plastdeink represents a business opportunity to our potential customers: the process removes inked, odours and delaminate in one step to reintroduce the plastic into high-added value applications.
- Plastic converters will be able to use their own plastic scraps, instead of buying new virgin plastic (so much expensive)
- Plastic recyclers will be able to produce high value-added plastic at a low production cost.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
46893 Alfarasi Valencia
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.