Descrizione del progetto
Nuovo veicolo di micro-lancio per piccoli satelliti
Il mercato dei piccoli satelliti (smallsats) è in rapida crescita, così come il settore dei servizi di lancio nello spazio, con quest’ultimo che dovrebbe raggiungere i 2,52 miliardi di dollari entro il 2022. Un grande svantaggio per i piccoli satelliti è la loro dipendenza dal ridesharing in un grande lanciatore, il che comporta problemi con lo spazio disponibile e la programmazione. PRIME è un progetto di Fase 2 che sviluppa un veicolo di micro-lancio orbitale con sede nell’UE, basato su propellenti criogenici doppi, che riduce sia la massa inerte di veicoli simili sia il loro impatto ambientale. Oltre a consentire una maggiore flessibilità nella programmazione, il progetto introdurrà un micro-lanciatore europeo nel mercato globale con un vantaggio competitivo e costi notevolmente ridotti.
Obiettivo
Small satellites (smallsats) are playing an increasingly significant role in space. Smallsats currently fly to space via ridesharing – taking spare capacity on a large launcher. Rideshare has numerous issues, including lack of availability, severe launch delays, and unsuitable orbits. Orbex is developing an EU-based orbital micro-launch vehicle with a uniquely innovative advantage that eliminates the issues of rideshare and mitigates the cost of a dedicated launch for smallsat operators. The vehicle exploits the properties of dual-cryogenic propellants to create an innovative, lightweight, low-cost tanking
arrangement that reduces the inert mass of the launch vehicle by as much at 30% over traditional designs, and enable the world’s first environmentally-friendly rocket fuel strategy, with a 90% reduction in environmental impact. The small satellite launch market is well established and growing rapidly. The market for smallsat launch services is projected to grow US$2.52B p.a by 2022, a CAGR 23.2%. The benefits of developing this tanking system for a European micro-launch vehicle include:-
• Lowering cost of space access, including logistics/integration
• Reduced delay in time-to-market
• Enabling faster revenue generation for smallsat business models
Orbex staff have designed & realized a prototype tank, and subsequently drafted patents for the technology. The tank was instrumented, hydrostatically pressure-tested and then used to prove the concept in cryogenic conditions. The objective of this SME Instrument Phase 2 project is to build on a prior SME Instrument Phase 1 feasibility study of the materials, suppliers and production processes required to implement this novel fuel tank concept using European materials and techniques at full scale. This Phase 2 project allow a European company to compete for this large, global market with significant, sustainable cost and operational advantages over global competitors.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
N7 9DP London
Regno Unito
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.