Descrizione del progetto
Un’ulteriore spinta per le sedie a rotelle
La tecnologia assistiva ha fatto molta strada negli ultimi anni, migliorando notevolmente la qualità della vita delle persone disabili. Le sedie a rotelle sono diventate più leggere, più solide e più durevoli e ne esistono diverse tipologie per soddisfare ogni esigenza. Il progetto STRINGHANDBIKE, finanziato dall’UE, sta sviluppando un accessorio innovativo per la sedia a rotelle manuale. Combinando mobilità e qualità terapeutiche, una ruota extra è collegata a un adattatore per ruota anteriore montato sulla sedia a rotelle. Il manubrio aziona il mezzo spingendolo e tirandolo con un movimento di rematura naturale. Movimenti lunghi o brevi delle braccia possono far ruotare l’handbike. Il progetto prevede la commercializzazione diretta del prodotto Stringhandbike, rivolto alle comunità di disabili.
Obiettivo
Stringbike Ltd. is presenting a truly innovative, patented wheelchair attachment, which will revolutionise the user experience,
and the life quality of millions disabled people. Our solution combines mobility with therapeutic qualities, and fun!
The concept is based on 4 pillars: Innovative Technology, Social Sensitivity, a Business Opportunity, and a TEAM to deliver.
On the basis of our strong international patent portfolio, we developed a string driven accessory attached to manual wheelchairs.
The product, Stringhandbike, offers significantly improved therapeutic and recreational opportunity for disabled people.
In Europe ~1,5 million people use manual wheelchairs. The worldwide potential for us is €50M/year.
There are numerous solutions, but none can compete with Stringhandbike’s maneuverability, ease of use, comfort, adjustability and therapeutic opportunities, as validated with 150 wheelchair users. The market opportunity of Stringhandbike is proven by receiving clear preference over other solutions.
Users are willing to pay about one month’s income for Stringhandbike, thus the planned €1700 retail price is very competitive.
Our commercialization plan is based on a direct, demonstrative selling approach, requiring a direct sales force through local disabled communities of target countries.
Our team has the key skillset: leadership, disabled community, finance, distribution, technology, manufacturing, and a diverse ownership structure, including management.
We have strong financial commitment from our owners, securing the necessary co-financing for our Phase-2 proposal.
Since the Seal of Excellence Certificate in 2017, we sold our first test units in Hungary, UK, Denmark and Australia, verified the corporate sponsorship model, tested with Budapest Public Bikesharing System.
We launched the Austrian market survey in close cooperation with ÖZIV, the leading disabled organization and we have found our main distribution partner, Maierhofer Gmbh. in Klagenfurt.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEInst-2018-2020-2
Meccanismo di finanziamento
SME-2 -Coordinatore
3561 Felsozsolca
Ungheria
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.