Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

COnversational BRAins

Descrizione del progetto

Il linguaggio del nostro cervello

Le scienze del linguaggio si stanno allontanando dai protocolli amministrati individualmente per avvicinarsi alla caratterizzazione del modo in cui la lingua parlata viene usata congiuntamente da due o più parlanti come insieme condiviso di risorse per interagire l’uno con l’altro. Il progetto COBRA, finanziato dall’UE, formerà la prossima generazione di ricercatori per caratterizzare e modellare accuratamente i meccanismi linguistici e cognitivi del cervello che permettono alla conversazione di svolgersi sia nelle interazioni uomo-uomo che uomo-macchina. La prima sfida sarà quella di determinare in che modo l’allineamento e la previsione possono sia fare affidamento sia contribuire a stabilire relazioni di accoppiamento tra cervello e cervello. La seconda riguarderà lo sviluppo di modelli computazionali di allineamento e di previsione per sistemi di dialogo uomo-macchina, robot sociali e sintetizzatori text-to-speech più accettabili dal punto di vista sociale.

Obiettivo

COBRA aims to train the next generation of researchers to accurately characterize and model the linguistic, cognitive and brain mechanisms deployed by human speakers in conversational interactions with human interlocutors as well as artificial dialog systems. It relies on a cross-sectoral international network of 11 world-level academic research centers and 4 non-academic partners with 3 fast-developing SMEs and 1 world-level company. The partners' unique combined expertise and high complementarity will allow COBRA to offer 15 ESRs an excellent training programme as well as strong exposure to the non-academic sector in the emerging field of conversational brains. Training will cover scientific and technical skills, from the joint monitoring of brain and physiological activities in two or more people talking to each other to making multi-language databases, resources and findings available in open access, as well as transferable skills. The ESRs will conduct experimental and corpus studies on the alignment and prediction processes that make conversation between people both easy and fluent, across a large variety of communicational settings and in different languages, to better understand how these processes contribute to setting up brain-to-brain coupling relationships. Collaborative work with non-academic partners will foster the development of more effective and socially acceptable text-to-speech synthesizers, artificial dialogue systems, and social humanoid robots with high-level conversational skills. The project will open new career perspectives for ESRs with interdisciplinary training in language sciences, neuroscience and dialog systems on a very fast-growing digital market. COBRA’s training programme will also have major societal implications as it will concern aspects of the European citizens’ everyday life, from spoken interactions with machines to conversing in a non-native language.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE D'AIX MARSEILLE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 549 604,08
Indirizzo
BOULEVARD CHARLES LIVON 58 LE PHARO
13284 Marseille
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Provence-Alpes-Côte d’Azur Provence-Alpes-Côte d’Azur Bouches-du-Rhône
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 549 604,08

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0