Descrizione del progetto
Il microbioma intestinale è fondamentale per affrontare il declino correlato all’età nelle funzioni cognitive
Il declino correlato all’età nelle funzioni cognitive è un problema sociale e medico dei tempi moderni. Alcuni studi dimostrano che cambiamenti nello stile di vita e negli interventi nutrizionali sono utili per la cognizione. Il microbioma intestinale è un fattore fondamentale per mantenere la plasticità cerebrale e rappresenta un obiettivo promettente per interventi volti a migliorare le capacità cognitive negli anziani. Il progetto SmartAge, finanziato dall’UE, mira a formare una nuova generazione di scienziati per comprendere il ruolo dell’asse microbioma-intestino-cervello nell’invecchiamento e il suo impatto sulla cognizione. Il progetto applicherà un approccio traslazionale che combina studi su animali e sull’uomo, interventi nutrizionali e sullo stile di vita, test cognitivi, imaging cerebrale, omica e biologia dei sistemi per trovare i regolatori della comunicazione intestino-cervello.
Obiettivo
In Europe, the population is aging. The age-associated decline in cognitive functions represents a serious social and medical
problem. Recent studies show that changes in lifestyle such as physical activity and nutritional interventions – even late in
life –are beneficial for cognition. The microbiome in the gut is a central effector in the maintenance of brain plasticity and
therefore represents a promising target as well as sensor for interventions that aim to improve cognitive ability in the elderly.
Detailed and concise scientific investigations of gut-brain interactions, in particular in the elderly, are limited. Such studies
require a multidisciplinary approach and a combination of experts from various fields. The aim of our network is to train a
new generation of young scientists within a multidisciplinary consortium. The ESRs will engage in individual and well
defined, jointly supervised research projects, securing excellent career perspectives and employability. By enabling ESRs to
design and conduct studies in this economically and socially important field, SmartAge will elucidate the role of the
microbiome-gut-brain axis in aging and its impact on cognition. SmartAge will apply a translational approach combining
animal and human studies, nutritional and life style interventions, cognitive tests, brain imaging, cutting edge OMICS and
systems biology as well as fecal transfer as proof of principle to identify key regulators of gut-brain communication with the
aim to develop microbiome-based therapies. An expert team of scientists from both academia and industry such as clinicians, psychologists, nutritionists, biotechnologists and bioinformaticians will closely collaborate to strengthen
microbiome research in aging which will have a direct impact on cognitive health in Europe. Specialists for public
communication outreach will ensure effective and efficient transfer of outcomes to policy makers and into the everyday life of
the European population.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
07747 JENA
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.