Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Interdisciplinary connectivity: Understanding and managing complex systems using connectivity science

Descrizione del progetto

Formazione dei ricercatori sulla connettività

Il campo della scienza della connettività è fondamentale per comprendere il comportamento di sistemi complessi al di là di una vasta gamma di discipline. Il campo è in continua evoluzione e le istituzioni scientifiche prevedono di formare una nuova generazione di ricercatori a inizio carriera (ESR). Il progetto i-CONN, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare i fondamenti teorici della scienza della connettività e una struttura integrata di metodi da applicare in sistemi complessi. Inoltre, intende approfondire gli strumenti della scienza della connettività per comprendere, conformarsi e gestire sistemi complessi. Il progetto sarà sviluppato nella ricerca, nella formazione, nella comprensione e nello scambio di competenze e formerà una nuova generazione di ESR nella scienza della connettività.

Obiettivo

The goal of this ITN is to train a new cohort of researchers specialized in the developing field of connectivity science who will be capable of developing interdisciplinary approaches to connectivity across a range of disciplines and real-life applications in the next five to 10 years. Our overarching aim is to overcome barriers to progress in using connectivity science to understand and manage complex systems by learning from transdisciplinary perspectives to produce new insights into the behaviour of complex systems across diverse disciplines (Astrophysics, Computer Science, Ecology, Geomorphology, Hydrology, Neuroscience, Systems Biology and Social Science), and synthesize them into a common set of theories and approaches. To realise this goal, we define three research objectives each of which focuses on a specific challenge in developing connectivity: Objective 1) Developing the theoretical underpinning of connectivity science for applications in complex systems; Objective 2) Development of a unified framework of methods and approaches that can be applied across disciplines; Objective 3) Exploring applications of connectivity science to understand, adapt to and manage complex systems. A dedicated work package has been created for each research objective, and each one involves the key activities of the network: research, training, and knowledge and expertise dissemination. In addition, WP4 will have oversight of training, WP5 the management and WP6 the dissemination aspects of the network. Training of ESRs will include: - A network-wide training course in transferable skills will be specially developed and delivered by D-CAD (Centre for Academic Development at Durham), an award-winning programme supporting Early Career Researchers. - a bespoke series of five advanced training courses and a datathon - secondments between academic, private- and public-sector partners - online training courses and seminars and a network conference.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF DURHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 212 690,24
Indirizzo
STOCKTON ROAD THE PALATINE CENTRE
DH1 3LE DURHAM
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North East (England) Tees Valley and Durham Durham CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 212 690,24

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0