Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Eagre/Aegir: high-seas wave-impact modelling

Descrizione del progetto

Migliore modellazione delle onde d’acqua e delle interazioni onda-struttura

Predire il moto ondoso intorno a strutture mobili o flessibili è un compito computazionale difficile. La difficoltà deriva dalla mancanza di approssimazioni sofisticate utilizzate per tracciare le interfacce non lineari, a priori sconosciute, aria-acqua e acqua-struttura. Il progetto EAGRE, finanziato nell’ambito del programma Marie Skłodowska-Curie, utilizzerà Firedrake, un nuovo strumento sviluppato dalle università britanniche per automatizzare le simulazioni a elementi finiti. Lo studio si concentrerà sull’elaborazione di nuovi metodi per analizzare le onde estreme o anomale nei bacini ondosi e le interazioni onda-struttura su un albero dinamico a turbina eolica. Le sfide basate su condizioni realistiche richiedono una solida modellizzazione matematica, prove di laboratorio e la convalida incrociata tramite simulazione computazionale. Questi tre approcci inestricabilmente intrecciati sono considerati la «trinità della ricerca» per risolvere i problemi dell’ingegneria marittima.

Obiettivo

"The overall objective is to create and deliver computational/mathematical modelling tools for solving problems in maritime engineering, based on advanced mathematical/numerical analysis and efficient implementation and testing in a general finite-element simulation environment offered by Firedrake (Imperial College with Leeds). Our key task is to offer training/research such that a so-called ""numerical wavetank"" is established by two ESRs for use in maritime-engineering wave basins, such as operational for consulting at the Maritime Research Institute Netherlands (MARIN Academy). Our research will provide the ESRs with a skill set that is highly attractive in the job market to employers engaged in high-end consulting. The integrated objectives are to create: (i) a numerical wavetank “ExtremeWaves” (ESR1) concerning modelling of extreme or rogue waves in wave basins integrated with (ii) a numerical wavetank “WaveTurbineImpact” (ERS2) concerning wave-structure interactions, especially wave-impact, on a dynamic wind-turbine mast. The overall objectives build on our recent and current collaborative work (between U. of Leeds and MARIN Academy) on the modelling of water waves and wave-structure interactions with (dis)continuous Galerkin finite-element methods. The above objectives offer challenging demands, not least because the prediction of wave motion around moving or flexible structures is a difficult computational task as a result of the requirement to track (generally using a sophisticated approximation) the a-priori-unknown nonlinear air-water and water-structure interfaces (and their cross-section, the waterline). Conquering these demands is timely because numerical simulations are cheaper than laboratory tests. Moreover, because in realistically motivated challenges mathematical modelling, laboratory testing and cross-validation via computational simulation are inextricably entwined, we view them all as essential components in our so-called ""Research Trinity""."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF LEEDS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 606 345,12
Indirizzo
WOODHOUSE LANE
LS2 9JT Leeds
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber West Yorkshire Leeds
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 606 345,12

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0