Descrizione del progetto
Nuova formazione sull’innovativa riparazione del calcestruzzo
Il calcestruzzo è uno dei materiali da costruzione più affidabili che possono deteriorarsi nel tempo. La perdita di prestazioni mette in evidenza la necessità di maggiori investimenti in lavori di manutenzione e/o riparazione intensiva/rafforzamento. Materiali autorigeneranti e strategie innovative possono rappresentare una soluzione che ridurrà al minimo anche la produzione di rifiuti. Il progetto SMARTINCS, finanziato dall’UE, formerà una nuova generazione di ricercatori creativi e imprenditoriali all’inizio della carriera (ESR) sulla prevenzione del deterioramento di nuove infrastrutture in calcestruzzo attraverso strategie innovative di auto-rigenerazione. La formazione verterà anche su tecnologie di riparazione avanzate per la manutenzione delle infrastrutture in calcestruzzo esistenti. Il progetto riunisce le competenze complementari di istituti di ricerca pionieristici nel campo dei materiali cementizi intelligenti, rafforzati dalle principali aziende del settore lungo la catena del valore di SMARTINCS, nonché da agenzie di certificazione e pre-standardizzazione.
Obiettivo
SMARTINCS will train a new generation of entrepreneurial early-stage researchers (ESR) in prevention of deterioration of (i) new concrete infrastructure by innovative, multifunctional self-healing strategies; (ii) existing concrete infrastructure by advanced repair technologies. The project brings together the expertise of research institutes pioneering in smart cementitious materials, strengthened by leading companies along the SMARTINCS value chain, as well as certification and pre-standardization agencies. They will train 15 ESRs to respond to the clear demand to implement new life-cycle thinking and durability-based approaches to the design of concrete structures, minimizing the use of resources and production of waste in line with Europe’s Circular Economy strategy. The new generation of researchers will be immediately employable to support the introduction of the novel technologies allowing the expected spectacular growth of the self-healing materials market to take place. By combined experimental research and coupled multiscale models, SMARTINCS moves beyond the state-of-the-art with respect to (1) the efficiency of self-healing concrete, at acceptable cost for real-scale applications; (2) the multi-functionality (corrosion inhibition, self-sensing) of the self-healing solutions, tailored to specific environments; (3) the technologies for local application of healing agents in high risk zones or in high value grouts and repair products. All ESR will receive an extensive entrepreneurial training including the development of dedicated business models. Together with the implementation of self-healing technologies in design codes and service life models and a full assessment of sustainability, the introduction of the novel technologies in the market will be facilitated, improving the European innovation capacity. An adequate gender balance of supervisors and trainers, should persuade female scientists to aspire leading positions in technology and engineering.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9000 GENT
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.