Descrizione del progetto
Negare agli invasori l’opportunità di colonizzazione potrebbe aiutare le persone con ridotta immunità
Proprio come un criminale che vede una finestra aperta e si arrampica per andare a derubare una casa, così le infezioni opportunistiche sfruttano un sistema immunitario compromesso per intervenire e assumere il controllo. Sfortunatamente, in casi del genere i criminali sono spesso letali e sempre più difficili da fermare. Manipolare il sistema del complemento, una complessa rete proteica del plasma e parte integrante della difesa immunitaria innata, potrebbe fornire un’arma contro gli invasori. L’attivazione del complemento provoca l’uccisione batterica diretta e la rapida eliminazione dei batteri. Il progetto CORVOS sta addestrando giovani ricercatori sulle tecniche di cui avranno bisogno per studiare il ruolo del complemento nelle infezioni opportunistiche con l’obiettivo finale di tradurre la comprensione in terapie contro queste infezioni killer per la pratica clinica.
Obiettivo
Opportunistic infections are defined as infections caused by pathogens primarily affecting immunocompromised subjects. Due to the immunodeficiency, they are difficult to treat and together the top 2 killer worldwide. Opportunistic pathogens comprise bacteria, viruses, fungi and parasites.
Complement as a chief conductor of innate immunity plays a crucial role in immune defence against opportunistic pathogens. Research in this field is exploding, but also suffers from poorly coordinated intersectoral training of early stage researchers (ESRs).
CORVOS, for COmplement Regulation and Variation in Opportunistic infectionS will train 15 widely recruited and highly motivated ESRs. They will fill the current scientific gap in the understanding of the role of complement in opportunistic infections, and translate this knowledge into clinical practice. ESRs will become creative alumni, all with a jointly awarded Double PhD of two European universities and equipped with entrepreneurial and clinical skills, making them attractive human resources to academia and industry alike.
CORVOS is an ambitious pan-European initiative of 10 European universities, 3 biomedical companies, 2 research institutes and 3 hospitals that comprises an interdisciplinary doctoral programme including cross-sectoral secondments and training in transferrable skills. CORVOS includes 12 internationally renowned multidisciplinary scientists, 8 of them members of the European Complement Network. This established organization will ensure that the high quality and efficient implementation of the CORVOS training programme will sustain after its funding and will be embedded into existing doctoral and research training programmes across Europe.
Ultimately, CORVOS doctoral and research training programme enables intersectoral research together with the transfer and exploitation of knowledge required to develop diagnostic and treatment options to save millions of lives currently lost to opportunistic infections.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia micologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6020 INNSBRUCK
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.