Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Developing new MATerial solutions for cardiac PAce lead and SEnsor encapsulation

Descrizione del progetto

Soluzione di bioingegneria per migliorare il monitoraggio cardiaco

Attualmente, il monitoraggio cardiaco intra e postoperatorio comporta procedure che potrebbero essere invasive, imprecise e che non forniscono il monitoraggio costante. Cardiaccs sta sviluppando un nuovo dispositivo chiamato CardiSense, capace di misurare le funzioni cardiache costantemente in tempo reale, con precisione e sensibilità estreme. Il finanziamento da parte dell'UE del progetto MATPASE consente il reclutamento di uno specialista con esperienza nel campo dell’ingegneria meccanica. L’obiettivo è sviluppare nuove soluzioni di materiali biocompatibili per i componenti del dispositivo. Ciò migliorerà la flessibilità, l’incapsulamento e la miniaturizzazione dei componenti del dispositivo, per accrescerne l’efficacia e il valore di mercato.

Obiettivo

Coronary disease is the leading cause of hospitalization and death worldwide. Serious complications happen in 12-15% of major cardiac surgeries, and are associated with increased morbidity, mortality, and higher costs. Current intra- and post-operative cardiac monitoring approaches used to detect a problem before it becomes a serious complication have significant drawbacks. They can be highly invasive, inaccurate and do not provide continuous monitoring, and patient outcomes can be adversely affected as a result.

Cardiaccs is developing a disruptive medical device called ‘CardiSense’, to address this urgent unmet need for better cardiac function monitoring. CardiSense is the only device of its kind that measures cardiac function continuously, in real-time and with improved sensitivity, making it ideal for use in complex open-heart cardiac surgery patients and potentially allowing intra- and post-operative complications to be avoided, reducing morbidity, mortality and overall care costs.

Although CardiSense provides a ground-breaking solution for cardiac monitoring, the addition of an Innovation Associate (IA) is key to develop the most robust and user-friendly version of our device. We are an SME with limited capacity to mobilize the job market and attract highly skilled professionals to continue the development of CardiSense. Through the SME IA programme we aim to recruit an industrial/mechanical engineer with biocompatible materials science know-how to develop new material solutions for device components. This is key to improving the flexibility, encapsulation and reducing the diameter of the device components that will maximise our market impact.

The MATPASE project will significantly advance and upgrade CardiSense to become an invaluable tool in cardiac monitoring. Not only this, the IA will gain training and hands-on experience that will expand the IA’s employability while simultaneously improving our R&D in-house capabilities for future innovation projects

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CARDIACCS AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 115 698,75
Indirizzo
Maridalsveien 71B
0458 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 115 698,75
Il mio fascicolo 0 0