Descrizione del progetto
Formare la prossima generazione nel controllo del campo elettronico del magnetismo
L’obiettivo di Green IT è di ridurre al minimo l’impatto negativo delle attività legate alle tecnologie dell’informazione (IT) sull’ambiente. La ricerca in questo settore dovrebbe in definitiva portare a dispositivi di potenza ultraleggeri per il calcolo e la comunicazione con nuove funzionalità. Il progetto MagnEFi, finanziato dall’UE, è una rete di formazione innovativa finanziata dal programma d’azione Marie Skłodowska-Curie. Riunirà esperti e società private di spicco a livello mondiale per fornire una formazione e un’istruzione avanzate ai ricercatori all’inizio della carriera in merito agli effetti del campo elettrico sulle strutture magnetiche su nanoscala. L’obiettivo è quello di creare un impatto scientifico in termini di progettazione e prestazioni dei dispositivi spintronici multifunzionali. Il consorzio fornisce un ambiente di formazione ricco che è al contempo internazionale e intersettoriale.
Obiettivo
MagnEFi is a training network of European experts assembled to provide enhanced training and education to early stage researchers on the topic of electric field effects on nanoscale magnetic structures. The goal is to train the next generation to work in this fast rising and key field of GreenIT. Electric fields may be applied to nanoscale magnetic structures in a variety of ways: either directly as a voltage gate, coupled via a ferroelectric or piezoelectric material that strains the nanomagnet, or using light. Addressing the effect of electric fields on the properties of nanoscale magnetic structures has become increasingly important in the search for efficient methods of manipulating nanomagnetism. Research in this area is expected ultimately to lead to ultralow power devices for computation and communication with new functionalities.
The consortium that has come together to deliver this training is uniquely qualified to do so, consisting of world-leading experts in condensed matter physics and leading private companies, along with a range of associated partners spanning basic research, machine tool development, industrial and consumer products. The consortium provides a rich training environment that is both international and intersectoral, where the fellows will both study at the cutting edge of science and technology, and also come to appreciate the breadth of the field in terms of its intellectual challenges, commercial concerns and relationship to society’s need for ever more powerful information technologies with a reduced environmental footprint. This will enable them, in their future careers, to contribute to the strengthening of both the European Research Area and the European Information and Communication industry, particularly GreenIT, an especially important and growing sector for EU economic development.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
91190 GIF-SUR-YVETTE
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.