Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enabling optimized disruptive airframe-propulsion integration concepts

Descrizione del progetto

Meno rumore e meno emissioni grazie a sistemi di propulsione aeronautica innovativi e meglio integrati

Il rumore e le emissioni di gas serra generate dagli aerei hanno un impatto negativo sulla salute umana e sull’ambiente. Per ridurre il rumore e le emissioni gassose, il progetto ENODISE, finanziato dall’UE, si propone di migliorare l’integrazione dei nuovi sistemi di propulsione degli aeromobili con la cellula. Per far questo, studierà le problematiche chiave dell’integrazione propulsione-cellula e costruirà una solida base di conoscenze e metodi. Il progetto indagherà le condizioni ottimali dell’integrazione avvalendosi di un’innovativa metodologia sperimentale abbinata a simulazioni ad alta fedeltà e ad approcci di modellizzazione di basso livello. Implementerà inoltre modifiche di forma e tecnologie innovative di controllo del flusso/acustico per massimizzare l’efficienza aerodinamica e ridurre al contempo gli effetti negativi dell’installazione. Il piano di ricerca proposto dovrebbe portare a una migliore progettazione dell’integrazione con effetti negativi minimi sull’installazione.

Obiettivo

ENODISE is an enabler project aimed at reducing aircraft gaseous and noise emissions by improving the integration of the propulsion system with the airframe. Complex aerodynamic and acoustic engine-airframe interactions are involved, which must be better understood to yield the expected gains. ENODISE will investigate the main propulsion-airframe integration issues at low TRL and build a solid basis of knowledge and methods based on simplified but representative configurations, permitting to assess a variety of integration concepts.

ENODISE will investigate the existence of local/global integration optima via an innovative experimental methodology combined with reduced order modelling and machine learning strategies. Selected configurations will be simulated using methods ranging from low-CPU to high-fidelity. The low-CPU techniques will be employed to verify if the experimentally observed optima can be obtained numerically, and the high-fidelity methods will contribute to the detailed investigation of the aeroacoustic mechanisms in addition to permitting a fine-tuning of the low-cost methods. The work being carried out on relatively low-cost generic configurations, this project will permit spanning a broad parameter space and testing optimization-based robust design methods.

Finally, if the interactions between the flow and acoustic field of the propulsion system with the airframe can be detrimental to aerodynamic performance or noise, they also offer opportunities to explore novel flow and acoustic control strategies, not yet explored in combination with installation effects. ENODISE will implement advanced materials and shape modifications to mitigate the adverse installation effects observed during the first phase of the project. The last objective of this project is thus the inclusion of innovative flow and acoustic control technologies in the optimization loop in order to derive better integration designs with minimal detrimental installation effects.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VON KARMAN INSTITUTE FOR FLUID DYNAMICS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 570 000,00
Indirizzo
Waterloose Steenweg, 72
1640 Sint-Genesius-Rode
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Halle-Vilvoorde
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 570 000,00

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0