Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New bio-based fertilisers from organic waste upcycling

Descrizione del progetto

Formazione dei ricercatori per la produzione di biofertilizzanti

Per nutrire la popolazione mondiale, che dovrebbe passare da 7,7 a 9,7 miliardi di persone entro il 2050, sarà necessario un rapido aumento della produzione alimentare. Ciò prevede investimenti diretti in agricoltura, ma altrettanto importante è lo sviluppo di una bioeconomia circolare per migliorare l’efficienza delle risorse e contribuire a un’agricoltura più sostenibile. È inoltre importante abbandonare i fertilizzanti a base minerale, che dipendono dall’importazione di fosforite, una risorsa limitata. Il progetto FertiCycle, finanziato dall’UE, formerà 15 ricercatori in fase iniziale per sviluppare nuovi processi per la produzione di biofertilizzanti. I ricercatori genereranno, integreranno e applicheranno conoscenze interdisciplinari allo scopo di sviluppare nuove soluzioni tecniche per la produzione, la gestione e la commercializzazione di biofertilizzanti.

Obiettivo

The world food supply needs to increase by 70 % to feed the 9 billion global population by 2050, increasing pressure on agriculture and necessitating further intensification. Currently, EU is heavily import dependent for more than 90% of nonrenewable phosphorus and synthetic nitrogen fertilisers, at large economic cost (€15 billion/y) and with negative environmental impacts from fertiliser production and use. Furthermore, phosphate has been identified as a critical raw material for the EU. We therefore need a new European effort to address ‘The Nutrient Nexus’, where reduced nutrient losses and improved nutrient use efficiency across all sectors simultaneously provide the foundation for a greener and more circular economy to produce more food and energy while reducing environmental pollution. European farmers and fertiliser industry thus urgently need techniques for increasing substitution of synthetic with waste-derived nutrients formulated into high-quality, bio-based fertilisers. However, this requires research into new processing, application and assessment and more innovative and entrepreneurial scientists capable of meeting these future needs - FertiCycle aims to to fill this gap. The objective of FertiCycle is to train 15 early stage researchers (ESR) to develop new processes for production of bio-based fertilisers, recycling wasted resources and to estimate the market potential and sustainability challenges of their production and use. The training program aims to enable the ESR to generate, integrate and apply inter-disciplinary knowledge for developing new technical solutions for bio-based fertiliser production, management and marketing, and will give them competences for inter-sectoral work and international collaboration in industry and academia. FertiCycle outcomes will be 15 trained scientists; required technologies, knowhow and market concepts from which innovative new bio-based fertiliser products can develop to proof-of-concept level with industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 892 566,00
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 892 566,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0