Descrizione del progetto
Strategie per migliorare la qualità della vita degli anziani
La percentuale di anziani (di età non inferiore a 60 anni) nella popolazione dovrebbe aumentare dal 12 % al 22 % entro il 2050. Le persone anziane affrontano molte sfide emotive e fisiche che influenzano il loro stato di salute mentale. Oltre il 20 % degli anziani è affetto da una forma di disturbo mentale, che è responsabile del 6,6 % di tutte le disabilità presenti nelle persone anziane. Il progetto RISE-WELL, finanziato dall’UE, propone un nuovo metodo per affrontare il problema. Tale progetto dissocerà la complessa interazione tra condizioni mediche concrete, stress mentale provocato dal processo di invecchiamento e ambiente sociale. Attraverso metodi scientifici e tecnologici avanzati, introdurrà strategie di cura per migliorare la qualità della vita e creare un’infrastruttura a lungo termine per l’assistenza agli anziani.
Obiettivo
Mental health and emotional well-being during old age (60+) should be regarded as important as at any other time of a persons life. Older people are more likely to experience events that affect emotional well-being, such as bereavement or disability.
Unfortunately, mental health problems are under identified in older people, whom themselves are also less likely to seek help as compared to other people in the population. It is estimated that over the next 30 years, the proportion of elderly people (aged 60 or above) is estimated to increase from 12% to 22%. This would mean that there is expected to be 2 billion people of 60+ by 2050 in absolute terms. Older people are confronted with a variety of physical and mental health challenges and unfortunately these are not always, if indeed at all, thoroughly addressed. If we only focus on the mental health issues, then more than 20% of adults aged 60+ suffer from a mental disorder and 6.6% of all disabilities that occur is attributed to those same disorders. The disability caused by mental disorders account for 17.4% of a persons' living years.
The assessment of our elderly population, with respect to mental health, therefore requires an understanding of the full spectrum of the mental health continuum, and not to categorise everything into a neurological disease or dementia category. In particular, we would need to dissect the complex interaction between specific medical conditions, mental stress as part of the ageing process and social circumstances.
To be able to offer effective support to tacking this issue, our project aims to carry out three important objectives: a) to implement novel scientific and technological innovations, including strengthening of information systems, b) to initiate care strategies for the short-term, including lifestyle interventions and promotions, to improving the quality of life of older people and c) to build a sustainable long-term infrastructure for elderly care.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
NE1 7RU Newcastle Upon Tyne
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.