Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multi-omics Interdisciplinary Research Integration to Address DEmentia diagnosis

Descrizione del progetto

Nuovi ricercatori sono sulle tracce di biomarcatori per la demenza per favorire la diagnosi precoce

La demenza è un deterioramento delle capacità cognitive che colpisce aree tra cui memoria, abilità linguistiche, percezione, ragionamento e risoluzione dei problemi. Può anche essere accompagnata da un declino associato delle capacità comportamentali legate al controllo emotivo, al comportamento sociale o alla motivazione. Circa 50 milioni di persone in tutto il mondo soffrono di demenza, con circa 10 milioni di nuovi casi ogni anno. Nonostante la diffusa prevalenza e gli effetti debilitanti della demenza, attualmente non esistono test affidabili per rilevare la patofisiologia sottostante anni prima dell’inizio dei sintomi. Il progetto MIRIADE sta lavorando per cambiare tutto questo grazie all’aiuto di una nuova generazione di ricercatori. L’attenzione è tutta rivolta alla scoperta di biomarcatori e alla convalida clinica, incluse le problematiche dei requisiti normativi. La diagnosi precoce migliorerà in modo significativo le opzioni per il monitoraggio e la modulazione della progressione.

Obiettivo

Dementia is currently diagnosed largely based on cognitive decline, while pathology starts years before symptom onset. To make progress in the development of effective drugs for dementia, there is an urgent need for biomarkers to enable precision health: for early and specific diagnosis and objective monitoring of disease progression.

With its multidisciplinary team of scientists from academia, industry, and patient organisations, MIRIADE aims to train a new generation of scientists able to optimise and accelerate development of novel biomarkers for dementia.

MIRIADE will integrate biomarker discovery data from multiple platforms and develop a Dementia Disease Map to enhance biomarker identification (WP1). We will develop assays for prioritized biomarkers (WP2), and selected markers will be clinically validated (WP3). We will study pre-analytical stability and validate against regulatory requirements (WP4) and develop a roadmap for optimal biomarker development (WP5). MIRIADE will thus establish an innovative biomarker-focussed cross-sectoral research and training programme that will equip ESRs with a unique combination of skills in big data analysis, biomarker assay development, innovation management, and a thorough understanding of medical needs. This programme will provide a new task force of scientists that are optimally trained to the accelerate the biomarker development for dementias and able to progress effective biomarker tools to the clinic.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING AMSTERDAM UMC
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 531 239,76
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 531 239,76

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0