Descrizione del progetto
Progettazione di trasmissioni più leggere per veicoli a basso consumo energetico
La sicurezza dell’auto viene associata a diversi componenti che si combinano per aggiungere ulteriore peso a un veicolo. Poiché la pressione per conservare energia e ridurre le emissioni aumenta, la questione della riduzione del peso del veicolo evitando di comprometterne la sicurezza è fondamentale. Il progetto LIVE-I si concentrerà sulla riprogettazione del sistema di trasmissione a ingranaggi, che rappresenta il fulcro di diverse funzioni complesse e interdipendenti in un veicolo. Modellerà nuove strutture e nuovi materiali prestando attenzione anche alla regolazione dei livelli di rumore, vibrazione e ruvidezza. Inoltre, LIVE-I istituirà un programma di formazione ESR per costruire sistemi di trasmissione a ingranaggi più efficienti.
Obiettivo
For several decades, vehicles have seen their weight increase to meet more demanding requirements of safety and comfort. At the present time, manufacturers need drastically reduce the energy consumption and greenhouse gas emissions without sacrificing any safety or comfort. Each vehicle element must be considered for weight reduction. In this regard, gear transmissions are a first choice candidate. They form a reliable, versatile, and efficient way to transfer power while representing a significant fraction of the vehicle’s mass. LIVE-I project main objective is to achieve breakthrough technological progress in the design of lightweight gear transmission and to build an innovative training network in order to educate early stage researchers in this hot topic. The technical objective of LIVE-I project is to demonstrate a significant weight reduction of transmission using advanced modeling tools and digital twins together with advanced materials and systems. This objective will be pursued along different ways, each starting with mass reduction and exploring ways to achieve compromises between weight, efficiency, noise and vibration impacts. The modeling will cope with physical complexities of the problem, connected to non-linearities, multi-scale character among others. The weight/NVH (Noise, Vibration, Harshness) and efficiency improvements of gear transmissions will be tackled by introducing new paradigms in the design of housing and components, using new meta-materials and meta-structures, studying the robustness of a given optimization with respect to real manufacturing conditions, developing smart concepts. Numerical simulations and experiments will be carried out to validate the solutions. In addition to the described technical approaches a tight integration of the individual ESRs into the overall research program is taken care of and a specific training plan devoted to their up to date education in gearboxes design and optimization is offered.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
69134 Ecully
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.