Descrizione del progetto
Giovani ricercatori stanno catalizzando lo sviluppo di molecole innovative per i processi industriali
La catalisi è fondamentale per la chimica industriale, accelerando il tasso di reazioni chimiche e quindi la loro produttività. I catalizzatori sono molecole che si legano in modo reversibile con elevata specificità ad altri reagenti per ridurre l’energia di attivazione richiesta affinché si verifichi una reazione. Quando la reazione è completa, i catalizzatori sono liberi di compiere la loro magia più volte. Un’importante classe di composti con potenziale catalitico ha un atomo centrale circondato da ligandi attaccati ad esso con legami coordinati. Mettere a punto ligandi per la funzionalizzazione apre la porta a notevoli miglioramenti nelle prestazioni del catalizzatore. CCIMC sta formando una nuova generazione di scienziati nella chimica di coordinamento per la catalisi molecolare al fine di colmare una lacuna importante e migliorare la competitività europea in numerosi processi industriali.
Obiettivo
The CCIMC EJD addresses the current lack of coordinated doctoral training at the European level on molecular catalysis. It
aims to push the frontiers of knowledge in ligand design, coordination chemistry, precatalyst development, catalyst recovery
and catalytic process implementation, while also offering full scale training in professional and personal transferable skills, to
prepare a new generation of junior scientists to meet the economic and societal challenges of the chemical industry in the
21st century. To achieve these objectives, a consortium of 9 academic beneficiaries from 7 European countries will recruit
15 doctoral students to work on coordinated projects in close cooperation with the industrial sector. The projects use
complementary know-how to address synthesis, high level spectroscopy, mechanistic and computational studies, bond
activation, catalyst anchoring and confinement, optimization and scale-up. The innovative training approach also involves 8
partners from the non-academic sector that are fully integrated via secondment for all 15 ESRs and participation in the
theoretical training and Network meetings. The training programme comprises a core course, tutorials and an international
school, plus network meetings, international workshops and an international conference where the ESRs will present their work.
The ESRs’ progress will be monitored by an Academic Board. The management structure involves all beneficiaries
and partners plus students’ representatives and will receive input from an external Advisory Board. Gender balance is
insured at all levels. The CCIMC outreach and public engagement will be implemented through a Communication Plan and a
Dissemination and Exploitation Plan and will be monitored by an Outreach Committee. The Student Union, comprising all
ESRs, will play an active role in the Network administration, in the outreach activities, and in the evaluation of the Network
training.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.