Descrizione del progetto
Legittimazione della novità per il cambiamento
Le reti di formazione innovative mirano a formare una nuova generazione di ricercatori in fase iniziale creativi, innovativi e con propensione imprenditoriale per affrontare le sfide attuali e future e convertire le conoscenze e le idee in prodotti e servizi a vantaggio economico e sociale. Il progetto LNETN, finanziato dall’UE, si propone di affrontare l’urgente necessità di nuove prospettive, teorie, approcci e metodi di legittimazione per imparare e sapere come interpretare e rispondere al meglio alla novità, impegnandosi e garantendo un impatto sociale positivo. Si tratta della prima rete europea di formazione che affronta il tema della novità al fine di rispondere al bisogno di formare una nuova generazione di ricercatori in fase iniziale con conoscenze e competenze trasferibili.
Obiettivo
LNETN responds to MSCA ETN objectives and addresses the urgent need for new legitimation perspectives, theories, approaches and methods to learn and know how best to interpret and respond to newness, committing to and ensuring a positive social impact. It is the first ETN that combines newness, legitimation and theory building to address the need for training of a new generation of ESRs with quadruple-i (inter-disciplinary, inter-sectoral, inter-technology and international) and transferable knowledge, skills and broad vision. LNETN timely sets up a unique, innovative quadruple-i research and training network within social sciences and economics, with applications in science, engineering, technology, health and humanities to provide a high quality quadruple-i research platform for the training of 15 ESRs in legitimation of newness and theory building focusing on interpretation and understanding of complex phenomena in ways which will transform effective decision making and policy implementation and contribute to economic development. The overall objective and main objectives are fulfilled by the following specific research objectives: link the dimensions of sustainability to the discussion of tomorrow’s leadership and organisation, connected to a discussion of qualitative and ethical organization; generalise into a widely applicable theory/policy/practice and provide high quality research data on how new industries and ventures gain legitimation; evaluate innovative structural and operational organisational typologies and identify best practices; create a substantial, path-breaking direction for studying newness in seemingly opposing social and ethical settings. LNETN will be implemented by strong international consortium of 4 universities from Europe, 1 from US, an NGO, 4 innovative, high-technology companies and 3 innovation hubs. LNETN consortium provides for quadruple-i mobility pathways, coupled with development of research-related and transferable competences.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile organizzazioni della società civile organizzazioni non governative
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9220 Aalborg
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.