Descrizione del progetto
La ricerca di sistemi «source-to-sink» migliora la comprensione dei processi sedimentari terrestri
I sistemi «source-to-sink» (S2S) descrivono la risposta della superficie terrestre ai segnali tettonici e climatici nel corso dei periodi geologici, dalle zone di erosione (source) a monte alla deposizione finale (sink). Comprendere i sistemi S2S è cruciale per migliorare la capacità di prevedere le caratteristiche degli accumuli sedimentari che ospitano risorse importanti. Finanziato nell’ambito del programma Marie Skłodowska-Curie, l’obiettivo del progetto S2S-FUTURE è quello di creare una rete di formazione per i ricercatori che darà un ulteriore impulso alla ricerca nel settore. L’organizzazione di scuole estive annuali e lo sviluppo di un portale web agevolerà lo scambio di conoscenze per quanto riguarda sistemi complessi S2S su larga scala. L’esperienza offerta da S2S-FUTURE aiuterà i giovani ricercatori a costruire una carriera promettente in questo campo.
Obiettivo
Source–to-sink (S2S) systems describe the response of the Earth's surface to tectonic and climatic signals over geological times, from upstream zones of erosion (source) to ultimate deposition (sink). Understanding S2S systems is key to significantly improve human's ability to predict the characteristics of sedimentary accumulations hosting essential societal and industrial resources (geomaterials, energy, minerals, groundwater, waste). Tomorrow’s successful exploration of Earth's resources for future sustainable and responsible growth relies on training the next generation of researchers with a holistic and interdisciplinary approach to S2S systems.
The S2S-FUTURE project, closely co-designed by academics and professional partners to enhance societal relevance and employment demand, has 3 major ambitions:
- Train 15 ESRs with the highest level of state-of-the-art concepts, techniques, and multidisciplinary knowledge to comprehend complex large-scale S2S systems with creativity, innovation and numerical modelling tools.
- Empower these ESRs with acute awareness of career opportunities in both academic and non-academic sectors thanks to selected entrepreneurial skills and involvement into a diverse professional network of world leaders in the domain.
- Promote the efficiency of European S2S research and application to meet society needs through the establishment of a dynamic network of professional and the development of legacy tools that will ensure the network's perennity and its expansion beyond this ITN: a yearly S2S Summer School and a EU web-portal for S2S.
Europe and the S2S-FUTURE trained ESRs will be at the center of this network, in a unique place to contribute and benefit from future capacity building and breakthroughs of source-to-sink sedimentary research.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
35042 RENNES
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.