Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EUROPEAN TRAINING NETWORK IN INNOVATIVE POLYMERS FOR NEXT-GENERATION ELECTROCHEMICAL ENERGY STORAGE

Descrizione del progetto

Formare giovani ricercatori in materia di stoccaggio di energia elettrochimica

I dispositivi di energia elettrochimica di prossima generazione, quali il flusso di ossido-riduzione o le batterie interamente polimeriche svolgeranno un ruolo importante nel futuro dell’energia sostenibile. Possono essere ampiamente utilizzati nell’elettronica portatile, in veicoli elettrici/ibridi e centrali elettriche stazionarie. Finanziato nell’ambito del programma Marie Skłodowska-Curie, POLYSTORAGE si propone di stabilire una rete europea per formare nel campo 16 ricercatori all’inizio della carriera attraverso programmi di dottorato presso università locali e scuole estive, workshop, conferenze e scambi di ricerca. I partner accademici di POLYSTORAGE sono noti a livello internazionale per la loro ricerca nella scienza dei polimeri e nelle tecnologie di stoccaggio dell’energia. Il progetto promuoverà inoltre la collaborazione con partner industriali nel campo dello stoccaggio dell’energia elettrochimica.

Obiettivo

POLYSTORAGE ETN aims to develop high quality training opportunities for 15 +1 ESRs (one financed with Australian funds) in the area of “Polymers for Next Generation Electrochemical Energy Storage”. The final objective is to train materials scientists who will be the future leaders to face some of the upcoming European energy and environmental challenges. Well-balanced combination of fundamental and basic material&polymer science with applied research in advanced energy storage devices is a key aspect of this training network. A comprehensive training programme has been designed at two levels including local activities such as enrolment in PhD programmes, local courses, etc, and network-wide activities such as sectorial secondments, 6 workshops, 2 schools and one final conference. The goal is to exploit the high number of potential synergies between innovative polymers and next generation energy storage technologies such as postlithium batteries, redox flow batteries, and all-polymer batteries. POLYSTORAGE gathers together 12 beneficiaries (incl. 2 industries) and 11 partners (incl. 9 industries). POLYSTORAGE academic partners are internationally renowned for their research and training activities in polymer science (Univ. of Jena, Univ. of the Basque Country, Univ. of Leuven, Univ. of Pau, Aalto Univ.) and energy storage (Karlsruhe Institute of Technology, Uppsala Univ., Politecnico di Torino, Imdea Energy, Nat. Inst. of Chem. and Deakin Univ.). The 11 European industries with complementary expertise are FAAM Research Center, E22 Energy Storage Solutions, Scania, Toyota Motor Europe, Evonic Creavis GmbH, TCI Europe NV, CALIXHE, Solvionic, Chemspeed, NETZSCH and Repsol. The industrial participants will have an active participation in the training activities and exploitation of the project results.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FRIEDRICH-SCHILLER-UNIVERSITÄT JENA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 505 576,80
Indirizzo
FÜRSTENGRABEN 1
07743 JENA
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Thüringen Thüringen Jena, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 505 576,80

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0