Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Communities of Tacit Knowledge: Architecture and its Ways of Knowing

Descrizione del progetto

Insegnamento delle conoscenze tacite in architettura

È difficile esprimere a parole le conoscenze tacite in quanto vengono apprese attraverso l’esperienza e la pratica e si esprimono attraverso l’azione basata sulle competenze. In architettura, queste conoscenze si incarnano nei vettori materiali con cui gli architetti progettano: dai trattati e i disegni ai modelli e agli edifici. Il progetto TACK, finanziato dall’UE, combinerà per la prima volta le competenze sulle conoscenze tacite sviluppate presso 10 diversi centri di ricerca in Europa, formando giovani ricercatori per lo sviluppo di quadri teorici avanzati e di metodi specializzati. Il progetto si concretizzerà in 10 posizioni di dottorato, tre moduli di formazione online, un seminario internazionale, una grande esposizione, una serie di conferenze e dibattiti, un lettore artificiale, un libro e un sito web.

Obiettivo

The 'Communities of Tacit Knowledge' (TACK) ITN will focus on the concept of ‘tacit knowledge’ in architecture. Tacit knowledge is a specific type of knowledge that architects employ when designing, which is also embodied in the material vectors that they design with; from treatises and drawings to models and buildings. This ITN will train young researchers in the development of advanced theoretical frameworks and specialized methods for the analysis of the specific knowledge used by architects while designing buildings and cities. It focuses on the characteristics, the dissemination and the heuristic potential of this knowledge that is particular to architectural design practice. Structured around three training axes: (1) Approaching Tacit Knowledge: Identifying Methods and Histories, (2) Probing Tacit Knowledge: Concrete Cases and Approaches and (3) Situating Tacit Knowledge: Concepts and Theories, the TACK ITN for the first time combines the expertise on tacit knowledge that has been developed at ten different research centres in Europe. Together with three cultural and three practice-based partners, these ten research centres will train a group of scholars to explore and conceptualize the very character of tacit knowledge to better understand its possible roles in addressing new and pressing issues in the built environment from alternative vantage points. This powerful combination of expertise from industry and academia, will introduce these ESRs to new heuristic methods and add to their inter-sectoral employability. Implementation of the TACK ITN will result in ten PhDs, three online training modules, an international colloquium, a major exhibition, a lecture- and debate series, a synthetic reader, a book, and a website providing public access to research results and events.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 281 276,64
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 281 276,64

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0