Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Erythrocytes properties and viability in dependence of flow and extra-cellular environment

Descrizione del progetto

Osservare e creare modelli di globuli rossi circolanti potrebbe aiutarci a simulare meglio il loro comportamento

I globuli rossi (Red blood cells, RBC) svolgono molte funzioni fondamentali per il buon funzionamento di tutte le altre cellule del corpo. Quantità inadeguate di RBC o un loro malfunzionamento possono avere effetti negativi di vasta portata. Tuttavia, sebbene gli RBC siano stati studiati piuttosto a fondo in fase di preparazione, rimangono in gran parte sconosciuti i meccanismi della loro fisiologia dinamica durante il loro percorso nel corpo. Questo rende impossibile sapere quali proprietà dovrebbero avere gli RCB di sintesi per simulare in modo realistico quelli prodotti in natura. EVIDENCE sta affrontando questa sfida con metodi sperimentali e teorici per valutare gli RCB in condizioni di flusso fisiologico e in vivo. I risultati potrebbero contribuire a fornire RCB in modo sicuro a livello globale, attraverso una milza funzionale in vitro su chip.

Obiettivo

After exiting the bone marrow, reticulocytes mature to form red blood cells (RBCs) which are highly adapted cells Red blood cells (RBCs) travel through our circulation during their entire lifetime of in average 120 days. This means they are in constant move and adapt to their surrounding by shape changes, e.g. when in high speed flow or with even more severe volume adaptations, when they squeeze through small capillaries or the slits of the spleen having less than half their own size. While on the move, RBCs have to deal with continuous changes in oxygen tension and pH, have to scavenge reactive oxygen species, and need to balance their responses towards the chemical and mechanical challenges. In contrast, most of the knowledge we gained about RBCs as well as diagnostic methods rely on RBCs in relative stasis, such as flux measurements, conventional patch-clamp, calorimetric assays, density centrifugation, atomic force microscopy, just to name a few. In the most extreme conditions the cells of investigation are even dead like in blood smears, electron microscopy or cyto-spins. Even if cells are on the move like in flow cytometers, they may rest in a drop of liquid. Furthermore, when taken from the circulation, the flow of the RBCs is suddenly terminated and (together with the application of anticoagulants) they experience a completely different environment that is likely to impair their properties.
The objective of EVIDENCE is the exploration of the properties and behaviour of RBCs under flow conditions and in vivo to understand pathophysiology and to design novel diagnostic devices. Theoretical models will help to understand these RBC properties and will enable the transfer of the gained knowledge into diagnostic devises in general and into the development of a spleen-on-the-chip in particular. Furthermore we aim to understand the effect of the flow in bioreactors, allowing the efficient production of RBCs in vitro with the goal to produce RBC for transfusion.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT DES SAARLANDES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 505 576,80
Indirizzo
CAMPUS
66123 Saarbrucken
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Saarland Saarland Regionalverband Saarbrücken
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 505 576,80

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0