Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Precision medicine for muscoloskeletal regeneration, prosthetics and active ageing

Descrizione del progetto

Nuova generazione formata per il trattamento delle malattie muscoloscheletriche

Le malattie muscoloscheletriche rappresentano un grave onere per le persone, i sistemi sanitari e i sistemi assistenziali e il loro trattamento è attualmente basato su procedure chirurgiche protesiche o rigenerative, che spesso comportano l’impianto di dispositivi medici. Il progetto PREMUROSA, finanziato dall’UE, mira a formare una nuova generazione di scienziati con una visione integrata dell’intera catena del valore nelle tecnologie di rigenerazione muscolo-scheletrica. Il progetto promuoverà un ambiente di innovazioni in grado di sviluppare dispositivi e applicazioni cliniche ottimizzate utilizzando approcci interdisciplinari, intersettoriali e internazionali. La nuova generazione di ricercatori affinerà le proprie capacità sperimentali e complementari in un programma di formazione ben progettato e diversificato.

Obiettivo

Muscoloskeletal diseases are a major burden on individuals, healthcare and welfare systems. Treatment of muscolo-skeletal disorders is currently based either on prosthetic or regenerative surgical procedures, often involving medical device implantation. In both cases, individual tissue healing and regeneration, together with the appropriateness of the implanted device, markedly affect the outcome. A great improvement could be achieved by precision medicine, specifically designed on patient’s individual characteristics. This implies to combine the personalized clinical approach with individual ‘omic’ characterization and proper choice of medical device. The concept is “To take care with care”. This is the meaning of the Italian word “premurosa” and the ultimate goal of the ITN PREMUROSA project, aimed to train a new generation of scientists with an integrated vision of the whole value chain in muscolo-skeletal regeneration technologies and able to boost the necessary innovations to achieve precision principles in developing innovative devices and optimized clinical applications. This aim will be achieved by a “triple i” (interdisciplinary, intersectoral, international) approach of thirteen ESRs, who will benefit from an excellent scientific environment, up-date technologies and supervision by international leaders in the field. They will learn to integrate academic and industrial aspects and they will sharpen their experimental and complementary skills in a well-designed and diversified and unprecedented training program.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE AMEDEO AVOGADRO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 784 499,04
Indirizzo
DUOMO 6
13100 Vercelli
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Vercelli
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 784 499,04

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0