Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cloud-based Building Information Modelling

Descrizione del progetto

Costruisci il tuo «gemello visivo» sul cloud

Entro il 2050, la popolazione mondiale avrà raggiunto i 10 miliardi. Il settore dell’edilizia e delle infrastrutture deve cercare modi più intelligenti ed efficienti di progettare. Il Building Information Modeling (BIM) consente la creazione di un modello 3D intelligente in cui ogni dettaglio di un edificio è modellato per esplorare le opzioni di progettazione e creare visualizzazioni che aiutano le parti interessate a capire come sarà l’edificio prima che venga costruito. Il modello viene quindi utilizzato per generare la documentazione di progettazione per la costruzione. Le versioni digitali (note come «gemelli digitali») possono essere posizionate sul cloud, che può fungere da archivio di tutti i dati delle risorse durante l’intero ciclo di vita. Il progetto CBIM, finanziato dall’UE, farà opera di sensibilizzazione su come le tecnologie BIM possono digitalizzare l’infrastruttura costruita.

Obiettivo

Building Information Modelling (BIM) as a product and process enables stakeholders across the built environment sector to create digital versions of real world assets (such as buildings, bridges and tunnels). The digital versions are commonly called 'digital twins'. When placed on the cloud, the digital twins can serve as a resilient and integrated repository of all asset data throughout their life-cycle. Such a repository is a key enabler in this sector of all upcoming IT waves, such as cloud computing, data analytics, participatory sensing, and smart infrastructure. The potential benefits have attracted interest from a wide array of end-users whose interests span from early design phases to operation and asset management, and from roads and bridges to industrial off-shore facilities. This has led to aggressive market penetration in the last decade. However, the full potential of BIM is currently exploited only in a fairly narrow range of applications. This is mainly due to the lack of trained scientific personnel capable of understanding the value of BIM and creating the link between digital twins and possible applications.
The ambition of CBIM is therefore to educate researchers in the development of a set of novel and disruptive BIM technologies that will automate the generation and enrichment of digital twins, improve the management, security and resilience of BIM-enabled processes, and boost the industrial uptake of BIM across sectors and disciplines by training these researchers to valorise and exploit their work. This new generation of researchers can play a key role in the widespread implementation of BIM products and processes dedicated to digitising our built infrastructure and managing our assets better to yield massive gains in sustainability, productivity and safety.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNION RESEARCH AND DEVELOPMENT FOUNDATION LTD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 527 001,84
Indirizzo
THE SENATE BUILDING TECHNION CITY 1
32000 Haifa
Israele

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 527 001,84

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0