Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Training European Experts in Multiscale Studies of Neural Crest Development and Disorders: from Patient to Model Systems and Back again.

Descrizione del progetto

Comprendere la regolazione delle cellule embrionali potrebbe far luce su numerose patologie

Le cellule della cresta neurale sono un gruppo transitorio di cellule embrionali che migrano in modo estensivo, dando origine non solo alla maggior parte del sistema nervoso periferico, ma anche a cellule della ghiandola surrenale, cellule muscolari lisce del sistema cardiovascolare, cellule del pigmento nella pelle nonché a ossa, cartilagine e tessuto connettivo craniofacciali. Le neurocristopatie (NCP) derivano da anomalie nelle cellule della cresta neurale e ad esse sono collegati tumori quali il melanoma e il neuroblastoma. È tuttavia difficile ricondurre le patologie alle specifiche mutazioni in queste cellule. Il progetto NEUcrest sta utilizzando le energie di ricercatori all’inizio della carriera per chiarire i complessi aspetti della formazione delle cellule neurali e dei tumori e, più in generale, della regolazione del tessuto cellulare neurale nella salute umana.

Obiettivo

Neurocristopathies caused by defects in the neural crest (NC) encompass a broad group of diseases from birth defects (cleftvpalate) to complex syndromes affecting systems such as heart, gut and adrenals. Because NC derivatives are diverse, mutations affecting this lineage can lead to pleiotropic phenotypes making it difficult to understand the causative events. Furthermore, NC-derived cancers, (e.g. melanoma and neuroblastoma) reactivate embryonic programs during tumour initiation. Our aim is to create a unique interdisciplinary network of scientists and clinicians partners from academia, healthcare, industry and the public sector with experience in gene discovery, genetics, functional studies and in vivo phenotyping aimed at training creative and innovative ESRs to study the overall genetic, molecular and environmental regulation of NC tissue in human health. To study each of complex aspects of NC and tumour formation, NEUcrest provides a synergistic framework for comprehensive analysis of candidate genes and biological processes, from patients to model systems to pharma and back to the clinic. With the aim to develop a unified strategy to identify new genetic and environmental factors that contribute to disease and to develop new drug targets for therapeutics, ESRs will address following scientific challenges: undertake novel gene discovery approaches; establish cellular/animal models of disease; establish integrative strategies for understanding neurocristopathies; optimise computational modelling of NC gene networks; establish translational strategies for drug screening in NC-related diseases; improve clinical management strategies of NC-disease and interface with patients and the public. Our training program takes into account training through research as well as multidisciplinary partnerships and networking opportunities. All together, this will improve our understanding of the fundamentals of neurocristopathy and contribute to improvements in healthcare.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT CURIE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 549 604,08
Indirizzo
RUE D ULM 26
75231 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 549 604,08

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0