Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hearing Matters: European Industrial Doctorate to train experts in auditory implants for minimised outcome spread and maximized participation in society

Descrizione del progetto

Migliorare l’udito negli utilizzatori di impianti cocleari

Studi clinici indicano che, negli adulti con impianti cocleari (Cochlear implants, CI), esistono notevoli variabilità e marcate differenze individuali nei risultati di riconoscimento vocale. Questo riduce la qualità della vita e impedisce agli utilizzatori di impegnarsi maggiormente nella società, mantenendo i legami sociali con amici e familiari e conservando indipendenza e posto di lavoro. Il progetto MOSAICS, finanziato dall’UE, studierà e individuerà i problemi incontrati dagli utilizzatori adulti di CI e riunirà esperti di ingegneria, neuroscienze, biofisica, psicologia e sociologia. Il progetto si concentrerà su vari livelli, dalla coclea al tronco cerebrale e alla corteccia uditiva, per verificare l’effetto della cognizione sulle prestazioni del CI e viceversa. MOSAICS studierà inoltre gli effetti sociali del miglioramento uditivo e comunicativo dopo l’impianto.

Obiettivo

The World Health Organisation (WHO) states that 6.1% of the world’s population – 466 million people – has disabling hearing loss, and approximately one-third of people over 65 years of age are affected by it. For people with severe to profound hearing loss, a cochlear implant (CI) is the preferred treatment. However, one of the hallmarks of adult CI outcomes is the enormous variability reported in auditory, speech and language functioning after implantation. Enhanced performance in adult CI users will increase quality of life and allow them to engage more in society, uphold social bonds, independency and jobs.

The scope of the MOSAICS European Industrial Doctorate (EID) is to understand, predict, identify, and intervene within in the variation of adult CI users by making use of a holistic and multi-disciplinary approach, bringing together experts from engineering, neuroscience, biophysics, psychology and sociology. Research will be targeted at levels ranging from cochlea to brainstem and auditory cortex, in order to assess the effect of cognition on the performance with CI and vice versa. In addition, societal effects of improving audition and communication after implantation will be investigated.

The MOSAICS research and training programme is jointly managedan EID driven by Cochlear, the largest global manufacturer of hearing implants, and the Radboud University Medical Centre, hosting Europe’s leading academic groups in hearing related research, as beneficiaries. Their expertise is complemented by several partner organisations, including four other research groups, two highly specialized SMEs and the European patient organization for cochlear implant users. Synergiesy between both industry and academic partners will enable four early stage researchers ESRs to contribute to the hearing-related innovations and to face the challenges within adult CI care during the entire hearing journey within a highly productive, engaging, and exciting training network.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COCHLEAR BENELUX NV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 512 640,00
Indirizzo
SCHALIENHOEVEDREEF 20 I
2800 Mechelen
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Antwerpen Arr. Mechelen
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 512 640,00

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0