Descrizione del progetto
Agevolare il recupero delle informazioni per testi specialistici
Internet ospita un’enorme quantità di dati di carattere testuale, ma molti degli attuali metodi per l’estrazione di testi non riescono a ottenere risultati soddisfacenti con i testi specialistici, in quanto non sono in grado di gestire linguaggi complessi di dominio specifico. Il progetto DoSSIER, finanziato nell’ambito del programma Marie Skłodowska-Curie, riunisce esperti, mondo accademico e industria per approfondire il modo in cui gli utenti comprendono, formulano e accedono alle informazioni in ambienti professionali. I risultati del progetto costituiranno la base per lo sviluppo di una nuova generazione di sistemi di accesso alle informazioni che accelererà l’innovazione nel mondo accademico e in quello industriale. Gli interrogativi attualmente senza risposta (ad esempio: qual è la differenza fondamentale tra questi due brevetti in termini di innovazione?) verranno risolti o direttamente, grazie a un sistema di recupero delle informazioni, o mediante strumenti cognitivi.
Obiettivo
DoSSIER (Domain Specific Systems for Information Extraction and Retrieval) will elucidate, model, and address the different information needs of professional users. It mobilizes an excellent and highly synergistic team of world-leading Information Retrieval (IR) experts from 5 EU States who, together with 3 academic partners (universities in US, Japan, and Australia), and 11 industrial partners (dynamic SMEs and large corporations) will produce fundamental insights into how users comprehend, formulate, and access information in professional environments. For this, DoSSIER takes a highly innovative intersectorial and multidisciplinary approach, addresses fundamental questions about the nature and representation of information needs, engages in novel qualitative and quantitative evaluation, and provides training towards a structured, rigorous, and practical approach to search systems. It connects premier universities and outstanding industrial partners to provide unique opportunities to young researchers. The research is structured in three areas: 1. fundamental models of users and domain specificity, 2. contextual and personalized search, and 3. workflow, task and the interface. Each area individually and in cross-field fertilisation, will produce breakthroughs in our understanding of computer-supported human information search workflows. The result will be a new generation of information access systems, which will accelerate innovation cycles in EU academia and industry, as well as in society as a whole. To be both concrete and generic, DoSSIER consists of 8 projects identifying a target domain and 7 projects acting horizontally across domains. Three vital domains are used: science & technology innovation, law, and healthcare. Questions currently unanswerable (e.g. What is the key innovation difference between these two patents?) will be answerable either directly by a system, or by the development of cognition-enhancing instruments for interacting with information.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1040 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.