Descrizione del progetto
Accertarsi che i venti dell’innovazione stiano soffiando con forza
Le turbine eoliche galleggianti rappresentano una soluzione energetica innovativa per i paesi con acque profonde in quanto hanno costi di installazione inferiori e possono sfruttare l’energia in aree con elevate velocità del vento. La strategia del piano SET suggerisce che l’UE dovrebbe muoversi rapidamente verso lo spiegamento di turbine eoliche galleggianti e rafforzare l’iniziativa con ricercatori nella fase iniziale della carriera. Il progetto STEP4WIND, finanziato dall’UE, intende migliorare il livello di commerciabilità dell’energia eolica offshore adottando sistemi tecnologici innovativi. Come programma di dottorato industriale europeo, fornirà 10 diplomi di dottorato supervisionati da tre università e cinque aziende primarie operanti nel settore dell’energia. Il progetto svilupperà inoltre strumenti e metodi specifici per affrontare le sfide tecnologiche ed economiche delle turbine eoliche galleggianti.
Obiettivo
STEP4WIND aims at increasing the commercial readiness level of floating offshore wind energy through technological innovations across the supply chain. Floating wind turbines (FOWTs) could be a game changer to further decrease the cost of offshore wind energy and unlock new markets. Wind turbines placed on a floating support and moored to the seabed can harness energy in areas with much higher wind speeds, at a reduced installation cost. It also gives the opportunity to countries with deep water to enter the offshore wind industry. The SET-Plan stresses that Europe needs to move fast in deploying FOWTs. It also highlights the urgency to widen the basic knowledge of early-stage researchers (ESRs) towards the design of FOWTs and match it with industrial needs. This European Industrial Doctorate programme will achieve this by delivering 10 doctoral degrees jointly supervised by the public and private sectors. The ESRs will be supervised by 3 universities with a track-record in wind energy research and 5 companies leading the deployment of floating wind farms and heavily involved in policy-making bodies. A mentoring scheme will be tailored to the needs of each ESR, with the involvement of several female senior staff. Scientifically, STEP4WIND will develop floating-specific tools, methods and infrastructures to tackle the technological and economical challenges of FOWTs, from design to deployment, operation and scaling up. The innovations from each ESR will be systematically integrated in a common multi-disciplinary design and optimisation tool to assess their impact on cost, risk and the environment. STEP4WIND will also deliver guidelines for large farm deployments, with a clear roadmap to commercialisation. The results will be disseminated openly in a series of innovative ways, including an online game and a design competition. STEP4WIND will also take part in large outreach initiatives, such as the TORQUE2020 outreach events organised by the Coordinator in May 2020.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2628 CN DELFT
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.